I carabinieri della Compagnia di Castel di Sangro stavano svolgendo un servizio perlustrativo di controllo del territorio, lungo le strade del capoluogo sangrino per monitorare lo spostamento dei veicoli proveniente da fuori territorio, finalizzato alla prevenzione e repressione di reati in genere durante il fine settimana.
I...
Acquisire i segnali cerebrali in modo da elaborarli al computer per controllare protesi robotiche. È una delle frontiere più avanzate negli studi volti ad aiutare i pazienti paralizzati in seguito ad eventi acuti come l'ictus o a causa di patologie degenerative. Una ricerca condotta dall'I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli in...
Il peperoncino piccante è un ospite molto frequente sulle tavole degli Italiani, e nel corso dei secoli sono stati in tanti a decantarne virtù terapeutiche di vario tipo. Ora una ricerca condotta dal Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell'I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, in collaborazione con il Dipartimento di Oncologia e...
L'autofagia (dal Greco "mangiare sé stessi") è uno dei più importanti meccanismi attraverso i quali le cellule si rinnovano, eliminando e riciclando componenti non più funzionanti. Una ricerca dell'I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), svolta in collaborazione con l'Università Sapienza di Roma, mostra che un cattivo funzionamento di...
Il Laboratorio di Biomeccatronica dell'I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli entra da protagonista in una delle più importanti manifestazioni italiane dedicate alla robotica. Promossa dalla Fondazione Mondo Digitale, la RomeCup 2019 è un evento internazionale al cui interno trova spazio la sfida (hackathon) "Superconnected Robot". Il...
Per chi ha già avuto un infarto o un ictus la combinazione tra l'uso di statine e Dieta Mediterranea appare la scelta più efficace per ridurre il rischio di mortalità, soprattutto per cause cardiovascolari. È il risultato di una ricerca condotta dall'I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli su oltre mille persone adulte reclutate nell'ambito...
Ha suscitato un polverone mediatico la notizia secondo la quale l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) starebbe per mettere all’indice alcune eccellenze alimentari italiane, accusate di contribuire alla pandemia di obesità e al conseguente rischio di patologie croniche, le cosiddette malattie non trasmissibili, come infarto...
Una ricerca tutta italiana, che vede la collaborazione tra l’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), il Centro Ricerche ENEA Casaccia, l’Università Tor Vergata e il Centro Enrico Fermi di Roma, dimostra la possibilità di creare dispositivi innovativi da impiantare nel cervello per registrare i segnali nervosi. Questi sensori potranno...
Il danno costante che l'ipertensione provoca nel cervello, e che può portare a forme di demenza progressiva, potrà essere individuato con molto anticipo rispetto alla comparsa dei sintomi. Si apre la strada alla possibilità di intervenire precocemente e combattere con maggiore efficacia queste gravi patologie.
Sono i risultati di una...
Una molecola sperimentale si è rivelata efficace, in test di laboratorio condotti su tessuti animali e su sangue umano, nella prevenzione di due aspetti importanti della patologia diabetica: la disfunzione endoteliale e l'iperattivazione piastrinica. Questi due fattori contribuiscono, nei pazienti diabetici, all’aumento di rischio per...