Un nuovo capitolo di giustizia si aggiunge alle stragi naziste in Italia. Dopo la recente condanna per la strage di Civitella, in Toscana, la Germania è stata nuovamente condannata a risarcire per le vittime delle atrocità naziste. Questa volta la sentenza arriva dalla Corte d'Appello dell'Aquila per l'eccidio di Pietransieri, piccola...
"La presenza del Presidente della Camera dei Deputati, Onorevole Lorenzo Fontana, alla 81ª commemorazione dell'eccidio dei Limmari, in programma il prossimo 21 novembre nella frazione Pietransieri di Roccaraso (AQ), rappresenta un importante segno di rispetto verso la travagliata storia dell'Abruzzo e delle comunità delle aree...
Il 21 novembre 1943, le truppe naziste occupate in Italia compirono una delle stragi più efferate della Seconda Guerra Mondiale: l'eccidio dei Limmari, a Pietransieri, in provincia dell'Aquila. In località Bosco dei Limmari, i soldati tedeschi trucidarono 128 persone inermi, di cui 60 donne, 34 bambini al di sotto dei 10 anni e molti...
Alla stragrande maggioranza degli abruzzesi il nome dei Limmari e di Pietransieri, non dicono assolutamente nulla. A moltissimi Roccaraso fa venire alla mente campi di sci, sport invernali ed escursioni in montagna. Ed è un bene che questi luoghi attraversati dal flagello della guerra del 1943, oggi rimandino alla mente solo la natura...
Pietransieri, 1359 metri sopra il livello del mare, frazione del comune di Roccaraso (Aq) situata poco al di fuori dell'area dei grandi Altopiani: oggi è un importante centro turistico che domina la zona dell'Alto Sangro grazie anche alla presenza degli impianti da sci dell’Aremogna, delle splendide vedute e delle interessanti...
L'idea di iniziare un percorso di lavoro insieme per ricordare la strage di Limmari è stata al centro di un colloquio che il sindaco di Roccaraso, Francesco Di Donato, ha tenuto ieri nella sede dell'Ambasciata della Repubblica Federale di Germania a Roma con il Vice Capo Missione Klemens Moemkes e con il Capo dell'Ufficio politico,...
Il sindaco di Roccaraso, Francesco Di Donato, nel giorno della Liberazione non ha rinunciato a deporre due corone nei luoghi simbolo più importanti del comprensorio sangrino. Prima al sacrario di monte Zurrone, a ricordo dei Caduti per la difesa della Patria, che non hanno avuto il conforto di una degna sepoltura. L'altra al Sacrario di...
Erano presenti personaggi del mondo della cultura, del giornalismo e della politica, alla cerimonia del premio giornalistico "Giustolisi", che si è svolta oggi pomeriggio a Montecitorio.
Oltre al vicepresidente Ettore Rosato, sono state registrate le presenze dell'ex presidente del Senato, Grasso; il presidente emerito della Corte...
Si sono concluse stamani a Pietransieri le celebrazioni in ricordo dell'eccidio dei Limmari. Dopo la funzione religiosa officiata dal parroco don Emanuele De Filippo il corteo, capeggiato dalla Fanfara Militare Alpina del Molise, ha raggiunto il Sacrario dove riposano i resti delle 128 vittime trucidate dai nazisti, il 21 novembre del...
Istituire il Parco Nazionale della Pace a Pietransieri nell'ambito di un programma che preveda la realizzazione di un museo della memoria per favorire l'attivazione di iniziative a carattere divulgativo, didattico e scientifico, rivolte in particolare alle scuole e ai giovani sui temi dei diritti umani e dell'educazione alla pace. E' la...