Castel di Sangro, in scena al Cinema Teatro Italia: ‘Il Vajont di tutti..riflessi di speranza”
L’Associazione culturale molisana ‘Ouverture’ di Campobasso fa esordio al Cinema Teatro Italia di Castel di Sangro con lo spettacolo autoprodotto ” Il Vajont di tutti… riflessi di speranza”, scritto, diretto e interpretato dal regista e attore friulano Andrea Ortis.
La piéce è uno spaccato storico dell’Italia del dopoguerra intenta e desiderosa di sollevarsi, ma distratta e lontana, a volte, dalle necessità di un mondo rurale e contadino. Il racconto del “caso Vajont” con molti punti di contatto con altre tragedie italiane, tra le quali quella che colpì il Molise nel 2002 con la triste storia di San Giuliano di Puglia è, di fatto, un viaggio di speranza nella grande capacità dell’uomo di sollevarsi, di riconquistare una propria dignità e consapevolezza.
Un lucido e coinvolgente realismo sotteso da una piccola,amabile considerazione ironica che di tanto in tanto, ha alleviato la crudele realtà di un destino avverso a quello della naturale bellezza e cultura dei luoghi. Il tutto diligentemente “incastonato”nella storia di un’Italia che stava correndo verso il cambiamento; un divenire fatale che chiamavano progresso.Il finale rappresentativo,bene ha messo in evidenza come,la fiumana del progresso costi “lacrime e sangue” e quanto sia,maleficamente pervasivo l’egoismo e la corruzione in tutti i tempi.
Lo spettacolo – patrocinato dalla Bcc di Roma – Filiale di Castel di Sangro, Gruppo Gravina, Comune di Castel di Sangro e Associazione ‘Attivamente’ – sarà in scena nella giornata di giovedì 24 novembre in due momenti: ore 11 al Cinema Teatro Italia, riservato alle scuole degli Istituti di Castel di Sangro; ore 20.30 – prevendita biglietti presso Tabaccheria Fiocca.
La rappresentazione teatrale vuole apportare un importante valore didattico, non solo e non soltanto, per lo spaccato storico nel quale si raccontano, con attori professionisti, musiche originali, filmati e animazioni 3D le dinamiche di un Italia in crescita ed il contesto mondiale di grande fervore politico e sociale, ma, anche e soprattutto, per l’attualità del momento di alcune tematiche soprattutto riferite al rapporto tra uomo e ambiente, con particolare attenzione per quelle relative al dissesto idrogeologico.
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.