Sarà il Vescovo Claudio Palumbo della diocesi triventina a celebrare la Messa ufficiale per la commemorazione dei 411 anni della morte di San Francesco Caracciolo avvenuta ad Agnone il 4 giugno 1608 all'età di 44 anni. Alle ore 18.30 la concelebrazione, con i sacerdoti della Forania, nella chiesa matrice di San Marco dove autorità...
Messa di suffragio in ricordo di don Eustachio Schiappa. L'ex parroco di Castel di Sangro sarà ricordato sabato 23 marzo, in occasione del primo anniversario della sua scomparsa.
La funzione religiosa sarà officiata dal successore, don Domenico Franceschelli, alle ore 18.30, nella Chiesa di San Giovanni Battista.
Il sacerdote si...
Il Rev. Don Gaetano Brunetti, nacque in Alfedena, in Diocesi di Trivento, il 29 Marzo 1839, dal M° Matteo Paolo Brunetti e dalla Sig.ra Donna Laura Colantonio, nella casa avìta di borgo Veroli. Era fratello ultrogenito del Rev. Arciprete Don Filippo Brunetti, Parroco di Alfedena decorato al Valor Civile 1885, cui Alfedena intitolò il...
E' stata una giornata storica quella vissuta oggi dalla comunità di Roccaraso. Suggellata da presenze istituzionali di altissimo profilo, per celebrare il 75° anniversario dell'eccidio dei Limmari di Pietransieri. Furono 128 le vittime civili di quell'inqualificabile atrocità - nel novembre 1943 - compiuta dalle mani assassine dei...
Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, in collaborazione con il Comune di Pescasseroli, il Comune di Alvito, la Fondazione Sipari, il CAI, la Proloco di Pescasseroli e i Cavalieri del tratturo di Alvito, organizza una serie di eventi, che si svolgeranno nei giorni 5, 6 e 7 ottobre a Pescasseroli ed Alvito per ricordare il...
Fra mille difficoltà, dovute soprattutto alle esigue risorse economiche, l'ANFFAS (L'Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o relazionale) nella giornata odierna ha celebrato il 60° anniversario della sua fondazione.
A Castel di Sangro, il centro coordinato dalla presidente Elide Isabettini, ha...
A Pietransieri, una frazione di Roccaraso, nel mese di novembre del 1943, alla contrada Lìmmari, si verifica un eccidio terrificante: 128 persone trucidate. Vengono uccisi complessivamente 128 abitanti: 42 uomini e 86 donne. Fra di loro, 42 bambini (di cui 34 al di sotto dei dieci anni e uno, Gianfranco Guido, di appena un mese. La...
Sono iniziate ufficialmente oggi pomeriggio, alle ore 16.30, le solenni celebrazioni per il 74° anniversario dell'Eccidio dei Limmari.
Circa duecento persone, tra cui i Carabinieri della Stazione di Roccaraso, i militari della Base Logistico-Addestrativa di Roccaraso, gli Alpini dei Gruppi di Pietransieri e di Castel di Sangro, i...
"La memoria del barone Giuseppe Andrea Angeloni è stata onorata nel modo dovuto". Il sindaco di Roccaraso, Francesco Di Donato, commenta così l'ultima giornata della ricorrenza del 120° anniversario della linea ferroviaria Sulmona - Isernia. Anticipando a TeleAesse la volontà del Comune di organizzare, il 21 novembre, il 'Treno...
Sono diciasettemila i turisti che nel corso del 2017 hanno viaggiato sui binari della Sulmona - Castel di Sangro. Un numero sempre di più crescente, grazie al progetto turistico sostenuto con forza dalla Fondazione F.S.. Il presidente Luigi Cantamessa auspica l'incremento delle corse, visti gli incredibili riscontri da parte...