Sant’Antonio Abate a Pescocostanzo e Castel di Sangro, 17 gennaio la tradizione continua

Le comunità di Pescocostanzo e Castel di Sangro, insieme a Alfedena e Ateleta, hanno celebrato ieri il suggestivo rito dei fuochi di Sant’Antonio Abate, patrono degli animali. Due realtà dell’Alto Sangro che, pur onorando lo stesso santo, vivono questa festa con tradizioni profondamente diverse.
Pescocostanzo e i “palloni di Sant’Antonio”
A Pescocostanzo, il borgo degli Altipiani Maggiori d’Abruzzo, dal 1985 si è riscoperta un’antica usanza che incanta abitanti e turisti: il lancio dei “palloni di Sant’Antonio”. Queste imponenti lanterne aerostatiche, realizzate artigianalmente, si librano nel cielo notturno creando uno spettacolo emozionante e carico di spiritualità. Un rito che coniuga fede, arte e tradizione, rendendo unica l’esperienza vissuta dai partecipanti.
Castel di Sangro: benedizione e fuochi sacri
A Castel di Sangro, la celebrazione è caratterizzata da un forte senso di devozione popolare. Il parroco Don Domenico Franceschelli ha presieduto la solenne benedizione dei fuochi, degli animali e dei trattori dei contadini, rinnovando così una delle più sentite tradizioni agricole e religiose del territorio. I falò accesi nel paese simboleggiano la purificazione e la protezione dal male, in un contesto di forte coinvolgimento comunitario.
Musica, gastronomia e convivialità
La festa di Sant’Antonio Abate non è solo un momento di raccoglimento spirituale, ma anche un’occasione di socialità e divertimento. A Castel di Sangro, vicino alla Basilica di Santa Maria Assunta, lo stand gastronomico è stato curato dai volontari della “Congrea”, che con dedizione hanno garantito ai presenti un’offerta culinaria ricca di sapori tipici. Anche a Pescocostanzo, i numerosi turisti hanno potuto degustare le specialità locali, contribuendo a rendere la serata ancora più speciale.
Guarda i video della celebrazione di Sant’Antonio Abate!
La festa di Sant’Antonio Abate si conferma un appuntamento imprescindibile per l’Alto Sangro, capace di unire sacro e profano, tradizione e innovazione, in un’atmosfera di autentica condivisione.
Segui tutte le celebrazioni e gli eventi del territorio per non perdere i prossimi appuntamenti!
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.