Torna "Pescasseroli città che legge", la rassegna di eventi culturali sotto la direzione artistica di Dacia Maraini.
Agosto è il mese dei festival e Pescasseroli partecipa nuovamente all'iniziativa letteraria patrocinata dal Centro per il libro e la lettura che sostiene il valore della lettura come strumento di crescita culturale, sia...
Poteva finire in tragedia "l'escursione" in jeep di alcuni ragazzi di Pescasseroli, la scorsa notte, mentre attraversavano le montagne del PNALM a ridosso degli impianti di sci. Solo la fortuna ha permesso ai ragazzi di evitare di ribaltarsi con il proprio mezzo sulla pista nera di Pescasseroli, tracciato per esperti con pendenze...
Domenica 20 marzo 2022 il comune di Pescasseroli celebrerà la Giornata Internazionale della Poesia con l'evento "I Poeti del Parco".
Il capoluogo del PNALM (Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise) festeggia la Giornata della Poesia, indetta dall'Unesco, con i versi dei poeti e le rime dei giovani rapper residenti nei paesi del...
Nella giornata di domani, nella sala convegni del "Centro Natura di Pescasseroli", ci sarà una conferenza in cui verrà presentata una nuova carta aggiornata degli habitat del PNALM e saranno presenti i Sindaci con gli addetti degli uffici tecnici dei comuni del Parco, dell'Area Contigua e della Rete Natura 2000.
La "Carta degli...
Il 6 dicembre, a 30 anni precisi dal varo della legge quadro sulle aree protette (legge 6 dicembre 1991, n. 394), si è svolta a Civitella Alfedena, nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, un confronto pubblico sugli esiti della legge, organizzato dal Ministero per la Transizione Ecologica, da Federparchi e dal...
Stamattina alle ore 12:00, presso il Quirinale, è stata celebrata la "Giornata Internazionale della Montagna" trasmessa in diretta streaming sul sito del Quirinale.
Su invito del Ministro degli Affari Regionali, è intervenuto con una relazione il Presidente del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise Prof. Giovanni Cannata, che...
Questa mattina presto si è svolta la traslocazione dell'orso Juan Carrito. Il personale tecnico scientifico e veterinario dei Parchi Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e della Maiella in collaborazione con i Carabinieri Forestali e ha proceduto alla cattura dell'orso M20, ovvero Juan Carrito, per la traslocazione dalla zona di...
La rivista on line di informazione naturalistica della Regione Piemonte "Piemonte Parchi" pubblica la storia del pollaio a prova d'orso realizzato presso l'Istituto Agrario "A. Serpieri" in collaborazione con il Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise.
La realizzazione del Pollaio Didattico Inclusivo presso la sede dell'Istituto...
Giunta alla sua XIX edizione, la cerimonia di premiazione della Bandiera Verde si è svolta ieri 11 novembre nella Sala Promoteca del Campidoglio a Roma. Si tratta di un'iniziativa che ogni anno riconosce il ruolo dell'agricoltura e degli agricoltori come promotori del patrimonio enogastronomico, paesaggistico e ambientale del Paese.
Il...
L'Orso Juan Carrito ormai è diventato una vera star dopo che è stato immortalato mentre beve alla fontanella di Roccaraso. Immagini di una tenerezza tale da pensare, in modo decisamente folle, di voler abbracciare il "morbido" manto del dolcissimo orso.
Questo, nell'immaginario di taluni, pare essere una sorta di normalità quando si...