Una buona notizia per gli operatori economici che lavorano nel Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise: dal 15 febbraio al 15 marzo sarà possibile inoltrare le domande per ottenere i contributi economici destinati a chi opera nei Parchi Nazionali e nelle Aree Marine Protette d'Italia.
Avranno diritto di accesso a tali contributi le...
Con grande soddisfazione, l'Amministrazione Comunale e il Consigliere delegato Franco di Fiore comunicano la riapertura, dopo diversi anni, del presidio turistico del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise a Scapoli.
All'interno del Museo Internazionale della Zampogna "P. Vecchione", infatti, già da qualche giorno è attivo...
Arte e Natura sono uniti da legame inscindibile. Un legame che deve essere assolutamente messo in risalto e valorizzato. Il Pnalm è lieto di ospitare sul nostro territorio quattro concerti ad opera del Conservatorio "Lorenzo Perosi" Campobasso ispirati alla rigogliosa natura del Parco.
Questa collaborazione si inquadra in una più...
Non credevano ai loro occhi i due Guardaparco che hanno scattato questa foto due giorni fa, durante lo svolgimento del proprio turno di servizio, ed è stato talmente grande lo stupore che a distanza di ore hanno faticato a raccontarlo. Lo stesso effetto, stupore, ammirazione e tantissima gioia hanno pervaso tutti gli operatori addetti...
Nel quadro delle iniziative finalizzate a migliorare l'efficienza e l'efficacia delle attività istituzionali il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, ha deciso di dotarsi di un primo drone, tecnologicamente avanzato in termini di ottiche, raggio d'azione e capacità di trasmissione delle immagini.
Ovviamente, così come prevede la...
Una mostra e un calendario per celebrare la bellezza naturale della flora che arricchisce i prati e i sentieri del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise. Con la premiazione di oggi a Pescasseroli, organizzata nei locali del centro visite del Parco, si conclude "Fiori appenninici: bellezza in posa", la seconda edizione del Contest...
Martedì scorso il Presidente del Parco Prof. Giovanni Cannata ha incontrato i rettori delle Università dell'Abruzzo, del Lazio e del Molise territorialmente prossime al Parco. All'incontro erano presenti, rappresentate dal rettore o da suo delegato, le sedi universitarie del Molise, di Cassino, di Chieti-Pescara, ed assente ma comunque...
Sono trascorsi 55 anni da quando il professore Valerio Giacomini ideò a Capracotta il Giardino della Flora Appenninica. Un orto botanico realizzato a 1550 mt. di altitudine, che da oltre vent'anni è diventato motivo d'interesse dell'Università degli studi del Molise, in cui sistematicamente promuove approfondimenti per gli studenti...