Opi, sagra dei sapori d’autunno: sabato 4 novembre
Il borgo di Opi, ai piedi del Monte Marsicano, si veste dei colori e dei Sapori dell’Autunno, con una festa antica dal sapore autunnale. Domani, sabato 4 novembre, nel centro storico, vestito a festa per l’occasione, tra i vicoli, il fresco e la tranquillità del borgo, tra canti e musica popolare, si possono degustare piatti caratteristici della tradizione: “Minestra” con patate e fagioli, la tipica “Panonda”, primo sale alla piastra, caldarroste e buon vino. Il falò in piazza colora la serata di un’atmosfera magica ed incantevole.
Vi sarà uno “stand” speciale dedicato al “senza glutine” patrocinato dall’Associazione AIC (Associazione Italiana Celiachia), in cui poter assaporare tutte le pietanze previste.
Un’occasione unica nel suo genere, da vivere in uno Borghi più Belli d’Italia, “Roccaforte” del Parco Nazionale d’Abruzzo. Nel corso della serata, si svolgerà il libero raduno di Suonatori, Cantori e “Danzatori della Terra”, dalla Ciociaria alla Terra dell’Orso “…Ch’essa Abballa”.
Tutti potranno unirsi e con qualunque strumento (organetti, fisarmoniche, chitarra, tamburello ecc). Tutto ciò che può accompagnare la danza per rendere speciale un momento di festa. Oltre ai musicisti spontanei, si esibiranno i Gruppi: il corpo di ballo di danze popolari “Danza della Terra”, “Terra Nostra”, I Trillanti, “Sonorità Transumanti”, “BandACornice”, e chiunque altro voglia partecipare.
La manifestazione si svolgerà anche in caso di pioggia con il progetto “Porte Aperte”.
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.