Transiberiana d’Italia, pochi giorni ai festeggiamenti per il 120° anniversario. Intervista al sindaco di Roccaraso, Di Donato
Autorità politiche nazionali, i vertici di FF.SS, i sindaci abruzzesi e molisani dei comuni attraversati dalla tratta ferroviaria, parteciperanno alle celebrazioni in programma a Roccaraso
Si riaccendono i riflettori sulla linea ferroviaria Sulmona – Carpinone. Ormai arcinota con il nome di “Transiberiana d’Italia“, dal 15 al 18 settembre 2017, sarà al centro di eccezionali festeggiamenti per ricordare il 120° anniversario della sua nascita. Un grande e impegnativo progetto di collegamento su “ferro” fortemente voluto dal barone Giuseppe Andrea Angeloni, illustre cittadino di Roccaraso e illuminato senatore della Repubblica, il quale “promosse ed affrettò la costruzione della ferrovia da Sulmona ad Isernia, speranze alle Provincie ed ai Comuni di incrementi economici e di progressi civili”, si legge nella lapide posta a memoria sul muro della stazione ferroviaria di Roccaraso, il 18 settembre 1897.
Il sindaco di Roccaraso Francesco Di Donato, fautore insieme all’Amministrazione Comunale delle solenni celebrazioni, parla dell’importante evento – in anteprima assoluta – a TeleAesse.
Il programma ufficiale prevede una nutrita scaletta di appuntamenti, presenziati da importanti autorità politiche, tra le quali tutti i sindaci abruzzesi e molisani attraversati dalla tratta – ancora da confermare la partecipazione del Ministro Franceschini – e dei vertici delle Ferrovie dello Stato. Per la straordinaria occasione Fondazione F.S. farà partire un treno a vapore da Sulmona – sabato 16 settembre – che farà capolinea a Roccaraso. Alle ore 11,25 il convoglio sarà accolto da un folto pubblico vestito con i costumi dell’epoca, al fine di ricordare quel lontano e indimenticabile giorno di festa in cui venne inauguarata la ferrovia da tutta la popolazione dell’Alto Sangro. Sul palco, allestito nell’area della stazione, prenderanno la parola il Sindaco Francesco Di Donato, il direttore della Fondazione FS Mauro Moretti; il prsidente onorario dell’Accademia della Crusca Francesco Sabatini; il presidente dell’Associazione Le Rotaie Fabrizio Minichetti.
Alle ore 12.15 si aprirà la mostra fotografica organizzata dalla Fondazione Fs all’interno della Stazione ferroviaria. Da qui, poco dopo, partirà un corteo che si snoderà tra le vie del paese fino a giungere all’area verde del “Pratone”, dove il gruppo ‘835 Vapore Vivo’ presenterà la sua rete di binari e modelli in grande scala di antichi treni.
La sala consiliare del Comune di Roccaraso, alle ore 14.45, ospiterà la presentazione e la proiezione del docufilm “Il treno degli Altipiani“, realizzato dai registi Anna Cavasinni e Fabrizio Franceschelli. Il giornalista del Tgr Abruzzo, Silvano Barone, alle 15.30, coordinerà una tavola rotonda sul tema “Gli Altipiani Maggiori e la linea ferrata, quale futuro?“. La prima giornata delle celebrazioni si concluderà alle ore 19 con la replica della proiezione del docufilm.
Domenica 17 settembre si riprende alle ore 11.10 con l’arrivo del treno storico a vapore proveniente da Isernia che sarà accolto nella stazione di Roccaraso dal primo cittadino Francesco Di Donato. I viaggiatori alle ore 11.30 potranno asssistere alla proiezione del docufilm, all’interno della sala consiliare. Alle ore 12.30, presso l’area verde del “Pratone”il gruppo ‘835 Vapore Vivo’ presenterà la sua rete di binari e modelli in grande scala di antichi treni. Alle ore 13 giungerà il treno storico con locomotiva Gr 940; alle 15.30 la littorina Aln 556.
Le telecamere di TeleAesse seguiranno ogni passo delle giornate celebrative.
Guarda l’intervista
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.