Quattro studenti dell'Istituto Comprensivo 'Alda Merini" di Castel di Sangro, raggiungeranno Kuressaare, piccola cittadina dell'Estonia occidentale, per partecipare al progetto internazionale Erasmus Plus KA2 "Our Heritage Unites Us", al quale, oltre all'Italia, hanno aderito Portogallo, Turchia, Slovenia, Regno Unito e l'Estonia.
Gli...
Zambrone e Ateleta: un gemellaggio che unisce storia, memoria e futuro
Quello che ci apprestiamo a raccontare, racchiude in una sola giornata due episodi di rilevanza storica per la cittadina di Ateleta.
Il primo è un patto di fratellanza con la città di Zambrone in provincia di Vibo Valentia in Calabria. Le due comunità hanno...
Roccaraso al centro di una sentenza storica per la prima volta pronunciata in Italia. L'ha emessa il Tribunale di Sulmona, condannando la Germania al risarcimento dei danni morali e materiali per la strage dei Limmari, compiuta 76 anni fa a Pietransieri - frazione di Roccaraso - dove vennero trucidate dai soldati del Terzo Reich 128...
Certamente è il Presidente che nella storia ha lasciato un profondo solco. Parliamo di Sandro Pertini la cui vita è diventata una pellicola cinematografica. E venerdì 15 novembre al cinema-teatro Italo-Argentino di Agnone la proiezione del film: "Il Giovane Pertini - combattente per la libertà".
Alle ore 21.30 in sala sarà presente...
Tanta gente, bambini delle scolaresche alto molisane, autorità, soprattutto militari, piazza Unità d'Italia per la celebrazione del 4 Novembre ad Agnone. Prefetto, Vescovo, Generali e rappresentanti di tutte le Forze Armate del territorio. Ognuno ha voluto sottolineare l'evento ma il sindaco di Agnone, Lorenzo Marcovecchio, nel suo...
Sarà un 4 Novembre diverso quello che si celebrerà ad Agnone in occasione della giornata dell'Unità Nazionale e della Festa delle Forze Armate. L'intitolazione della scalinata che congiunge piazza Unità d'Italia con via Gualterio a Liberantonio Totaro, carabiniere agnonese morto nelle Foibe nel 1945, con una targa che ricorderà...
L'Amministrazione civica ricorderà per sempre Liberantonio Totaro, Carabiniere di Agnone, vittima delle Foibe, del maresciallo Tito che volle lo sterminio teso ad annientare la presenza italiana in Istria e Dalmazia fra il 1943 e il 1947. Alla memoria dello scomparso il 4 novembre prossimo, giornata dell'Unità Nazionale e Festa delle...
Un paese distrutto, un'esecuzione barbara e una memoria da tenere viva: sono gli ingredienti della "Passeggiata nella storia" un'iniziativa organizzata dal Comune, dalla Pro-loco e dal Club Alpino Italiano, giunta alla seconda edizione. Anche a Capracotta, negli ultimi mesi del 1943, la storia colpì infatti in maniera dura. E a farne...
Umberto Berardo
Il 19 settembre 2019 il Parlamento Europeo ha approvato a larga maggioranza con i voti delle destre, dei popolari e dei socialisti una "Risoluzione sull'importanza della memoria europea per il futuro dell'Europa".
Si tratta di un lungo documento nel quale, in occasione dell'ottantesimo anniversario dello scoppio della...
Antonio Salvatore, campobassano, dottore in scienze politiche e relazionali internazionali, in scienze dei beni culturali e ambientali e in archeologia - già autore di quattro libri - stavolta ha concentrato le energie per portare alla luce le storie di giovani militari di Roccasicura, chiamati alle armi per servire la Patria nel...