A distanza di 4 mesi dal raduno nazionale convocato a Pescara, i bersaglieri tornano in Abruzzo. A Castel di Sangro. La Sezione provinciale dell'Associazione Nazionale dei Bersaglieri ha infatti individuato nella cittadina sangrina, il luogo idoneo per la grande adunata prevista domenica 17 settembre.
La giornata sarà articolata con le...
Signor Presidente,
ho atteso con ansia e quotidiana amarezza che arrivasse un concreto aiuto dal cielo a sostenere l’immane lavoro che volontari , protezione civile e vigili del fuoco hanno posto in essere per domare i tanti roghi innescati da mani scellerate ma esperte, che hanno devastato parte del versante Sulmonese del monte...
Alimentazione, economia, salute e lavoro nelle aree interne. Sono i temi principali di cui si parlerà sabato 9 e domenica 10 settembre a Castel del Giudice, nell’ambito della prima Festa interregionale Abruzzo-Molise di Liberetà, il mensile del Sindacato Pensionati Italiani della CGIL. Due giornate per mettere al centro dell’agenda...
Il gruppo politico di Rifondazione Comunista prende posizione sulla situazione dell'ambiente in Alto Sangro.
"Le ripetute denunce fatte dalla Stazione Ornitologica Onlus e dal Forum H2O sullo stato del sistema refluo depurativo in Alto Sangro fanno riesplodere un problema ambientale che si trascina da anni nel territorio del cuore del...
Si allargano le orizzonti in etere grazie alla sezione isernina dell’Associazione Radioamatori Italiani. L’attivissimo gruppo, già protagonista del progetto nazionale “La radio nelle scuole”, da pochissimi giorni ha installato un ponte radio in Uhf (RU6 – frequenza 430.150 e shift a 5.0 Mhz), attivabile con il sub-tono...
Sono attese migliaia di penne nere per il raduno della 6^ zona ad Ateleta, domenica 10 settembre. L'occasione è data dal 35° anniversario della fondazione del gruppo di Ateleta.
A darne annuncio è il Capogruppo, Antonio Suzio. "Un occasione importante per ricordare tutti i caduti, sia in pace che in guerra, come uomini esemplari,...
209 incendi “significativi” nel periodo 1 luglio - 30 agosto che hanno interessato complessivamente circa 5.570 ettari, 3.337 dei quali erano interamente coperti da boschi; 1 milione di euro spesi per far fronte all’emergenza e un danno ambientale al momento ancora difficile da quantificare ma che certamente dovrà essere calcolato...
Poco fa la Regione Abruzzo ha approvato la delibera per la richiesta dello stato di emergenza da formalizzare al Governo per “eccezionali incendi boschivi che hanno interessato gran parte del territorio”.
“Complessivamente - spiega l'assessore regionale alla Protezione Civile, Mario Mazzocca,- l’azione aggressiva delle fiamme ha...
Si riaccendono i riflettori sulla linea ferroviaria Sulmona - Carpinone. Ormai arcinota con il nome di "Transiberiana d'Italia", dal 15 al 18 settembre 2017, sarà al centro di eccezionali festeggiamenti per ricordare il 120° anniversario della sua nascita. Un grande e impegnativo progetto di collegamento su "ferro" fortemente voluto...
A chiusura delle manifestazioni estive nel comune di Civitella Alfedena, sabato 2 settembre, è in programma una giornata di "Street Art". Si tratta d'arte urbana spesso realizzata generalmente illegalmente, ma questa volta promossa dal Comune che mette a disposizione dei pannelli di gran formato nel centro storico, dove graffitari...