Roccaraso celebra Siani: nasce la pista Biancaneve e uno skipass personalizzato per il film ‘Il Giorno più bello del mondo'”

Il Consorzio Skipass Alto Sangro ha deciso di rendere omaggio al nuovo film di Alessandro Siani, “Il Giorno più bello del mondo”, con un’iniziativa speciale che unisce cinema e montagna. Nel film, infatti, c’è una citazione dedicata a Roccaraso, Rivisondoli e Castel di Sangro, e per celebrare questa attenzione, il comprensorio sciistico ha ribattezzato una pista con il nome “Biancaneve” e creato uno skipass personalizzato per il regista e il cast.
La pista Biancaneve : un tributo al film e al territorio
La pista Biancaneve nasce all’interno del carnevale di piste della stazione di Pizzalto a Roccaraso. Si tratta della pista azzurra “Paradiso di destra”, che cambia nome in onore della citazione cinematografica. Come ha spiegato il presidente del Consorzio Skipass Alto Sangro, Bonaventura Margadonna:
“È un modo altamente simbolico per ringraziare Alessandro Siani per l’attenzione che ha riservato al nostro territorio. Inutile sottolineare l’importanza in termini promozionali di questa citazione, proprio alla vigilia dell’apertura della nuova stagione sciistica.”
Uno skipass personalizzato per Siani e il cast
Oltre alla pista dedicata, il Consorzio ha preparato una sorpresa per Alessandro Siani e il cast del film: uno skipass personalizzato e celebrativo, un gesto che sottolinea l’affetto e la riconoscenza verso il regista, noto amante delle montagne dell’Alto Sangro.
“Aspettiamo Alessandro e gli altri componenti del cast per sciare insieme sulla ‘Biancaneve’ e su tutte le altre piste del nostro comprensorio”, ha aggiunto Margadonna.
Perché “Biancaneve”?
Il nome della pista non è casuale. Nel film, c’è una scena in cui si fa riferimento a Roccaraso con una battuta divertente: “Perché si chiamava Biancaneve? Perché stava sempre sulla neve… cioè lei è di Roccaraso.” Un’ironia che ha conquistato il pubblico e che ora diventa parte integrante del paesaggio sciistico locale.
Promozione e turismo: un’opportunità per l’Alto Sangro
Questa iniziativa non è solo un tributo al cinema, ma anche un’importante operazione di promozione turistica per l’Alto Sangro. La citazione nel film di Siani, infatti, porta sotto i riflettori un territorio già noto per le sue piste innevate e le bellezze naturali, attirando l’attenzione di nuovi potenziali visitatori.
Conclusioni
Con la pista Biancaneve e lo skipass personalizzato, il Consorzio Skipass Alto Sangro dimostra ancora una volta la sua capacità di coniugare tradizione e innovazione, cinema e sport, creando un legame speciale con il mondo dell’intrattenimento. Un’iniziativa che non solo celebra il film di Siani, ma che regala al territorio una visibilità unica, pronta a tradursi in nuove presenze sulle piste della prossima stagione sciistica.
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.