Convegno Psichiatria a Castel di Sangro: focus sulla psichiatria transculturale e i traumi migratori
Castel di Sangro, Convegno Psichiatria e società contemporanea: tendenze, criticità e ricerca
Nell’ambito del congresso annuale organizzato dalla Società Italiana per la Formazione in Psichiatria, tenutosi a Castel di Sangro, è stato dedicato un ampio spazio alla psichiatria transculturale, con un focus sul nesso tra migrazione e problemi mentali. L’evento, ospitato presso la sala congressi dello Sport Village Hotel, ha riunito esperti e relatori per discutere di temi cruciali come i traumi migratori e la relazione terapeutica con pazienti provenienti da contesti culturali diversi.
Psichiatria transculturale: migrazione e salute mentale
Uno dei temi centrali del convegno di psichiatria è stato l’impatto della migrazione sulla salute mentale. Come evidenziato dai relatori, l’esperienza migratoria può compromettere l’attività cerebrale a causa dei traumi vissuti durante il viaggio e l’adattamento a un nuovo contesto culturale. Tuttavia, è stato smentito il pregiudizio secondo cui la maggioranza dei migranti sarebbe affetta da patologie psichiatriche, sottolineando invece l’importanza di un approccio terapeutico personalizzato.
Relatori e progetti presentati
Tra i relatori intervenuti, Antonello D’Elia, presidente di Psichiatria Democratica, e Maria Paola Lanti, presidente dell’Associazione di Promozione Sociale ‘Etna’, hanno condiviso esperienze e progetti in atto in Italia e all’estero. L’obiettivo è stato quello di promuovere una relazione terapeutica efficacecon pazienti migranti, tenendo conto delle loro specificità culturali e delle difficoltà legate alla migrazione.
Interviste e approfondimenti
Durante il convegno, il giornalista Piergiorgio Rocci ha intervistato i relatori, approfondendo temi come l’integrazione sociale, la prevenzione dei disturbi mentali e il ruolo delle associazioni nel supporto ai migranti. Le interviste sono disponibili in un video che racconta i momenti salienti dell’evento.
Perché partecipare a un convegno psichiatria?
- Aggiornamento professionale: Un’occasione per conoscere le ultime ricerche e pratiche in ambito psichiatrico.
- Networking: Incontrare esperti e colleghi per condividere esperienze e progetti.
-
Approfondimenti tematici: Focus su temi attuali come la psichiatria transculturale e i traumi migratori.
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.