Si è conclusa il 16 ottobre la dodicesima edizione di "Io non rischio", la campagna nazionale di comunicazione sulle buone pratiche di Protezione Civile promossa e realizzata dal Dipartimento insieme a Ingv, Anpas, ReLUIS e Fondazione Cima, in accordo con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e l’Anci.
A sancire...
A Castel di Sangro, la Protezione Civile Alto Sangro sarà presente con i suoi volontari comunicatori in Piazza Patini dalle 9:00 alle 19:00 nella giornata di sabato 15 e sulla piazza digitale facebook "Io non rischio – Castel di Sangro - https://www.facebook.com/IoNonRischioCasteldiSangro".
Oltre 8.000 volontari e volontarie di...
Nei giorni 18,19 e 20 novembre l'Associazione Protezione Civile Alto Sangro in collaborazione con la Scuola dell'Infanzia Amedeo Giannini di Castel Di Sangro sta organizzando, all'interno del "Progetto sicurezza: La terra trema...io no!", una mini esercitazione sui rischi relativi al nostro territorio, finalizzata a far conoscere ai più...
Domenica 24 ottobre si è svolta la Campagna nazionale di Protezione Civile "Io non rischio". Volontariato di protezione civile, Istituzioni e mondo della ricerca scientifica, sono tornati in piazza per diffondere la conoscenza dei rischi naturali nel nostro Paese e delle buone pratiche di protezione civile.
I volontari della Protezione...
Il 24 ottobre, in contemporanea con le altre città italiane, anche Castel Di Sangro, con i volontari della Protezione Civile Alto Sangro, partecipa alla campagna "Io non rischio". Per scoprire cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il rischio terremoto, l'appuntamento è in Piazza Patini.
Oltre al punto informativo, quest’anno...
Pochi minuti fa è stato registrato dalle stazioni sismiche della INGV un terremoto a Capracotta di magnitudo ML 3.0 alle ore 16:16 ora italiana. Il sisma è stato rilevato alla profondità di 21 km. Tanti sono stati a avvertire la scossa anche nel vicinato, preoccupati principalmente sulla forza movimento della crosta.
Non sono stati...
Il Presidente della Provincia di L'Aquila Angelo Caruso invia un messaggio per il 12° anno dal Terremoto.
"Il tempo aiuta a guarire tutte le ferite", una frase che ascoltiamo frequentemente, che ci capita di pronunciare se vogliamo confortare una persona cara, lenire un forte dolore o attenuare gli effetti di un difficile momento ma,...
Furono giornate difficili quelle del post terremoto in Alto Sangro. L'allora Commissario straordinario della Protezione Civile Giuseppe Zamberletti, l'indomani dell'ultima scossa (11 maggio 1984), venne a verificare di persona la situazione sull'area abruzzese-molisana duramente colpita, sorvolando la zona con un elicottero decollato da...
Oggi vi proponiamo il secondo spezzone del video realizzato ad Alfedena da Angelo Zaccagnini "Giorgio" durante la demolizione delle case danneggiate dagli eventi sismici del 7 ed 11 maggio 1984. Qui l'autore del reportage si soffermò con la telecamera su via Corone per porre delle domande ad un giovanissimo architetto del...
Distrussero la quasi totalità delle abitazioni le due scosse di terremoto verificatesi ad Alfedena: lunedì 7 e venerdì 11 maggio 1984. Gli eventi tellurici avevano avuto l'epicentro nella zona del frusinate a San Donato Val Comino, nel versante laziale dei monti della Meta. Alfedena fu tra quei paesi del comprensorio che si misero...