Nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise sono state ultimate a sorpresa nuove meravigliose opere d'arte del progetto "Cabine da Favola".
Lo Street Artist abruzzese Nicola D’Amico ha terminato i lavori sulle cabine elettriche di Civitella Alfedena, Villetta Barrea e Scanno con tre murales rispettivamente dal titolo "Cappuccetto...
Nelle giornate del 14-15-16 giugno 2022 diciotto studenti del MIT di Boston raggiungeranno Castel di Sangro per un workshop di ricerca nell'ambito del progetto pilota "Rebuilding the edge " di Liminal A.P.S. che coinvolge la Fondazione FS Italiane, MIT Italy ed il Mit UrbanRisk Lab.
Liminal Lab è un laboratorio di ricerca...
Presso la Segreteria Comunale di Castel di Sangro è stato depositato il Progetto della Variante al PRG del Comune di Castel di Sangro costituita da PIANO DI RIQUALIFICAZIONE URBANA denominato "Accordo di programma per la riqualificazione e rigenerazione delle aree di proprietà della Ferrovia Sangritana".
Si tratta di una convocazione...
È stato depositato nella segreteria comunale, dove resterà consultabile fino al prossimo 18 febbraio, il Piano di Recupero del Patrimonio Edilizio (PRPE) del Comune di Scontrone, avviato dalla giunta comunale nel 2017 con l'incarico per la sua redazione all'architetto Marcello Borrone e recentemente adottato.
Si tratta di un...
Ieri mattina a Castel di Sangro lungo l'area di smistamento ferroviario della ex Sangritana, si è svolto l'incontro tra il sindaco di Castel di Sangro Angelo Caruso e i dirigenti dei trasporti della Regione Abruzzo e della TUA (Società Unica Abruzzese di Trasporto Spa) per la conversione delle aree ex Sangritana.
Un intervento...
"Dialoghi di architettura. Lo spazio urbano come bene comune" è il tema dell'incontro formativo, in programma domani, 12 dicembre, alle ore 15, nella sede dell'Ordine degli Architetti della provincia dell'Aquila, in via Saragat, all'Aquila. All'evento, accreditato dall'Ordine degli architetti, degli Ingegneri, dei Periti industriali e...
Da sempre le strutture territoriali del WWF in Abruzzo sono costrette a contrastare le incaute e spesso immotivate decisioni delle pubbliche ammininistrazioni che continuano a tagliare alberi riducendo spesso in maniera significativa il verde cittadino. La forestazione urbana è invece una delle strategie migliori per rendere le nostre...
E' stato presentato nei giorni scorsi il bando del concorso di idee promosso dall'Ordine degli Architetti di Campobasso per la "Riqualificazione architettonica ed ambientale degli spazi pubblici nel Comune di Civitacampomarano", con particolare riferimento alle aree circostanti il Castello Angioino.
"L'Ordine - ha spiegato Guido...
Il bel borgo dell'Alta Valle del Volturno si vanta di un altro grande traguardo raggiunto dall'Amministrazione Comunale di Fornelli. Nelle prossime settimane il sindaco Tedeschi ed i suoi collaboratori, potranno aprire alla cittadinanza un nuovo "angolo". Infatti, sono in fase di completamento i lavori per la realizzazione del "Salotto...
Ci sono anche Larino e Casacalenda tra i 26 centri storici italiani – luoghi dell' italian beauty per eccellenza – analizzati, ripensati, ridisegnati nel corso di tre settimane intensive di progettazione al W.A.Ve., ciclo di workshop di architettura organizzato ogni estate dall' Università Iuav di Venezia.
Su iniziativa dell'...