Si allargano a macchia di leopardo i casi sospetti di Coronavirus in Alto Sangro. Dopo l'impiegato trasportato ieri pomeriggio all'Aquila, la stessa sorte è toccata ad un altro uomo, stavolta di un paese del Pnalm, che anche lui - pare - abbia avuto dei contatti professionali con un paziente risultato positivo al tampone. I sintomi...
Affida al social la sua riflessione personale, intima, Luciano Sammarone, direttore del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, colonnello dei Carabinieri Forestali in aspettativa.
"Ok. Ce la faremo. Ma ci sono tanti che purtroppo non ce l'hanno fatta, e tanti altri che non ce la faranno. Ogni giorno un bollettino di guerra. Ogni...
Con le dovute attenzioni, anche in questa fase delicata, il volontariato non si ferma e le attività proseguono, per l'interesse generale della comunità e nel continuare a costruire fiducia, relazioni e legami tra le persone e tra queste e le istituzioni.
Nel trovare una forma organizzativa nuova, che non comporta il venir meno della...
Nel quadro delle iniziative finalizzate a migliorare l'efficienza e l'efficacia delle attività istituzionali il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, ha deciso di dotarsi di un primo drone, tecnologicamente avanzato in termini di ottiche, raggio d'azione e capacità di trasmissione delle immagini.
Ovviamente, così come prevede la...
Nei giorni scorsi, in Comune di Lecce nei Marsi, è stata rinvenuta la carcassa di un giovane lupo, maschio, in ottime condizioni di salute.
Recuperata e trasportata presso la sede del Parco a Pescasseroli, la carcassa è stata sottoposta ad un esame ispettivo da parte della dott.ssa Di Pirro, veterinario a contratto del Parco, che...
In un inverno troppo caldo e con scarso innevamento, sui prati ripidi di alta quota della dorsale dal Monte Petroso al Monte Metà, i branchi di camoscio appenninico hanno preferito rimanere sui pascoli di altitudine piuttosto che rifugiarsi nei boschi della Val Canneto e della Valle Pagana, come è loro consuetudine durante le stagioni...
Il sindaco Giancarlo Massimi è infuriato per la gestione degli sgombraneve nell'area del Parco. La recente nevicata di ieri ha evidenziato ancora una volta le criticità della macchina organizzativa della Provincia. E così il primo cittadino di Civitella Alfedena ha scritto al presidente Caruso per evidenziare l'annoso problema.
"La...
Nell’ambito del progetto storico dell'Ente, sono stati predisposti nel 2019 dieci turni di volontariato. La Società Cooperativa "Camosciara", inserita nell'Elenco Unico Operatori del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM), si è aggiudicata il bando per la gestione dei turni, partendo dalle indicazioni dell'Ufficio...
Martedì scorso il Presidente del Parco Prof. Giovanni Cannata ha incontrato i rettori delle Università dell'Abruzzo, del Lazio e del Molise territorialmente prossime al Parco. All'incontro erano presenti, rappresentate dal rettore o da suo delegato, le sedi universitarie del Molise, di Cassino, di Chieti-Pescara, ed assente ma comunque...
Alla vigilia del centenario del Parco Nazionale d'Abruzzo – oggi PNALM – il Comune di Villetta Barrea promuove un incontro pubblico per riflettere sul passato, presente e futuro del Parco in occasione della pubblicazione del libro curato da Lorenzo Arnone Sipari e Corradino Guacci, "Origini e primi anni di vita del PNA nella...