La consegna del pollaio a prova di orso avvenuta ieri, è stato il primo ambizioso passo di quella che sicuramente sarà una proficua collaborazione tra il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e l'Istituto Agrario "Arrigo Serpieri" di Avezzano.
L'iniziativa ha preso forma quando il Direttore Luciano Sammarone ha dato seguito...
Nuovo Software del Parco Nazionale della Majella: Pagamenti Rapidissimi agli Allevatori
Il Parco Nazionale della Majella ha annunciato l’adozione di una nuova procedura amministrativa e di un software innovativo per ridurre al minimo le complessità burocratiche e accelerare i tempi di pagamento degli indennizzi agli allevatori...
Gli incidenti stradali con animali selvatici sono un fenomeno purtroppo diffuso, soprattutto nelle aree dove le strade attraversano gli habitat naturali della fauna. Spesso, infatti, le strade "tagliano" i territori degli animali selvatici, costringendoli ad attraversarle per cercare cibo, acqua o rifugio. Questo rappresenta una minaccia...
L'orso sa arrampicarsi sugli alberi? Sa passare attraverso un piccolo buco per prendere del cibo? Sa trovare l'unica piccola interruzione della recinzione elettrificata? Sa essere così astuto da riuscire ad accedere al cibo anche quando c'è un solo modo per farlo?
Si, lo sa fare! Anche se è grande, grosso e un po' goffo, l'orso è...
L'orsa Peppina è stata catturata, le è stato installato un nuovo radiocollare ed è stata liberata nei boschi del Parco Nazionale della Majella. Adesso i veterinari e i biologi potranno controllare meglio i suoi movimenti anche se non potranno evitare nuove incursioni nei pollai per cercare cibo prima del letargo.
Peppina, 13 anni e...
Sono alcuni anni che l'Orsa Peppina è nota per la sua tendenza a fare danni ai pollai: prima a Pettorano, poi guadagnando pienamente i territori della Majella, Cansano, Campo di Giove, Palena, Ateleta, Lettopalena, tornando spesso anche in aree molto urbanizzate, come quella della periferia di Sulmona che sta frequentando in questi...
Con la consegna di 12 cassette di mele da parte dell'Azienda agricola Melise di Castel del Giudice (IS) alla Riserva regionale del Monte Genzana Alto Gizio, è ripreso il cammino del progetto "Le Mele degli Orsi", l'iniziativa che consiste nella fornitura di mele biologiche alle aree protette appenniniche a supporto della tutela...
Stamattina, nella Foresta Demaniale Regionale "Chiarano-Sparvera", i Carabinieri del Reparto Biodiversità di Castel di Sangro hanno fermato un bracconiere, armato di fucile ed intento ad esercitare attività venatoria in zona particolarmente protetta, in quanto Sito di Interesse Comunitario (IT7110205 "Parco Nazionale d'Abruzzo"), Zona...
L'Orsa Peppina torna a far danni nel comune di Ateleta. La furba plantigrada ancora una volta ha scelto la piccola città in riva al Sangro per le sue razzie di leccornie. A farne le spese questa volta sono state le arnie di un cittadino ateletese residente nelle frazioni.
Un danno importante considerando l'impegno che l'apicoltore...
A quanto pare l'Orsa Peppina continua il suo tour gastronomico nel comune di Ateleta. L'esperta orsa ha intrapreso il suo giro turistico seguendo fedelmente lo stesso tragitto di due anni fa, quando in compagnia dei suoi 3 cuccioli fece visita nelle aie dei cittadini ateletesi.
Il modus operandi dell'orsa non dovrebbe lasciare nessun...