Gli sfingolipidi, componenti fondamentali delle membrane cellulari, sono cruciali nel controllo di numerosi processi biologici del corpo umano, tra i quali quelli infiammatori e coagulativi. È da questa considerazione che arriva la proposta di Vittorio Maglione e Alba Di Pardo, ricercatori del Laboratorio di Neurogenetica e Malattie...
Un punto di riferimento per il territorio, finalizzato a incentivare l'associazione dei malati di Huntington e dei loro familiari, ma anche a sensibilizzare i cittadini, i medici e le Autorità sanitarie e assistenziali verso questa grave patologia.
La malattia di Huntington è una grave e rara condizione genetica neurodegenerativa che...
L'Assessore alla politiche sociali del Comune di Castel di Sangro, Luciana Ettorre, rende noto l'avviso pubblico sul riconoscimento e valorizzazione del lavoro di cura del familiare-caregiver che assiste minori affetti da una malattia rara di cui all'Allegato 7 al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 gennaio 2017 e in...
Un supporto per migliorare la qualità di vita dei pazienti colpiti da malattia di Huntington potrebbe venire dalla curcumina, un integratore alimentare considerato molto interessante per le sue potenziali attività benefiche nel campo delle patologie neurologiche e non solo.
Una ricerca condotta dal Laboratorio di Neurogenetica e...
Nell'immaginario classico una banca è il luogo in cui depositare denaro al sicuro, in modo da poterlo riprendere quando servirà, magari con un po' di interesse. Una biobanca non è molto diversa.
Solo che la "valuta" che vi viene depositata è rappresentata da campioni biologici. Questo è il capitale iniziale. Gli interessi sono...
Il Centro di Neurogenetica e Malattie Rare dell'I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) è stato selezionato per partecipare ad Enroll-HD, lo studio osservazionale più grande al mondo mai avviato prima sulla malattia di Huntington.
La malattia di Huntington è una grave e rara condizione genetica neurodegenerativa che colpisce la...
La scoperta di una malattia grave è il momento in cui intere esistenze cambiano. Nel dolore, nella preoccupazione e nello scrutare un futuro diventato improvvisamente cupo, c'è però un intero mondo con il quale condividere la propria preoccupazione e le proprie sofferenze. I medici conoscono bene le procedure, le persone vicine hanno...
È iniziato questa mattina l'incontro tra studenti e mondo della ricerca. Gli autobus dai quali sono scesi i ragazzi delle scuole superiori del territorio hanno segnato il punto di partenza di una settimana tutta dedicata al dialogo tra scienza e cittadini. È così che il progetto B-Future della Fondazione Neuromed, che vede il supporto...
Un momento di incontro per esplorare le nuove speranze nate dalla ricerca scientifica e per dare voce ai pazienti e a tutti quelli che sono loro vicini. Sarà questo lo spirito dell'evento che mercoledì 30 maggio vedrà l'I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli partecipare, attraverso un collegamento diretto con la Sala dei Mappamondi...
Una molecola sperimentale potrebbe diventare il modello su cui basare nuovi farmaci contro la malattia di Huntington, una grave e rara condizione genetica neurodegenerativa che colpisce la coordinazione dei movimenti e porta a un inarrestabile declino neurologico. È il risultato di una ricerca condotta dal Laboratorio di Neurogenetica e...