Istituzioni nazionali, Enti pubblici e Associazioni uniscono le forze per la prima volta per raccogliere informazioni e dati su distribuzione e consistenza per comprendere quanti sono i lupi in Italia (Canis lupus italicus).
Da Ottobre 2020 a Marzo 2021 verranno perlustrate, alla ricerca di segni di presenza della specie, circa 1.000...
Il WWF, come ogni anno, ha presentato le proprie osservazioni al calendario venatorio nelle sedi opportune, in fase di consulta venatoria, nell'iter della Valutazione di Incidenza Ambientale e con le audizioni al Comitato VIA. Con soddisfazione constatiamo che molte delle indicazioni fornite dall'Associazione per questo calendario...
Il WWF Abruzzo è stato ascoltato, insieme ad altre associazioni, nel comitato VIA per la discussione sulla nuova versione del calendario venatorio dopo la sospensione del primo a seguito del ricorso del WWF e della LNDC. I rappresentanti dell'Associazione del Panda hanno avuto modo di esporre le criticità più volte segnalate in queste...
Riceviamo e pubblichiamo da Wwf Abruzzo.
"Una decisa volontà di insistere nell'errore, sia pure apportando qualche correttivo, con l'obiettivo evidente di accontentare quella parte del mondo venatorio interessata solo a premere il grilletto: questa l'impressione che si ricava osservando le scelte della Regione Abruzzo in tema di...
Ha preso il via il secondo turno delle attività del progetto LIFE ESC360, un’esperienza unica a contatto con la natura che offre a 360 volontari, di età compresa tra i 18 e i 30 anni, la possibilità di partecipare attivamente alla conservazione del nostro patrimonio ambientale attraverso il monitoraggio di invertebrati, anfibi,...
Nel corso di un normale servizio di controllo del Personale di Sorveglianza, nella mattinata sono stati rinvenuti, in località "Colli Bassi" di Pescasseroli, esigui resti di orso (essenzialmente peli e alcune costole). Si tratta, con ogni probabilità, di un cucciolo dell'anno.
Dai pochissimi resti che saranno conferiti a ISPRA e...
Un'esperienza unica a contatto con la natura. Il progetto Life ESC360 offre a 360 volontari, di età compresa tra i 18 e i 30 anni, la possibilità di partecipare attivamente alla conservazione del nostro patrimonio ambientale attraverso il monitoraggio di invertebrati, anfibi, uccelli, mammiferi di interesse comunitario, all'interno...
Il WWF ringrazia il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e l'Ambito Territoriale di Caccia (ATC) Subequano per aver svolto un'attenta analisi delle problematiche territoriali e ambientali legate allo svolgimento delle prove su coturnice nei territori di Cocullo e Ortona dei Marsi. Ad affermarlo è Antonello Santilli, Presidente...
Una riflessione sul ruolo della magistratura nell'azione di tutela dell'ambiente, in una prospettiva di dialogo e di confronto con istituzioni, imprese, associazioni ambientaliste, rappresentanti dei territori, nella consapevolezza che solo un'assunzione condivisa di responsabilità potrà consentire una risposta adeguata ed...
L'Ente Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, attraverso una nota stampa, intende fare chiarezza sull'ultimo episodio riguardante il PATOM.
"In riferimento alle manifestazioni di contrarietà rivolte, in maniera del tutto strumentale, al PATOM (Piano d'Azione nazionale per la tutela dell'Orso bruno Marsicano) che hanno avuto luogo...