Fine settimana di festa a Capracotta. Una festa speciale per un compleanno particolare.
A compiere gli anni è infatti il Giardino della Flora Appenninica di Capracotta che celebra i suoi cinquantacinque anni.
Un traguardo importante per quello che è divenuto un vero e proprio fiore all'occhiello per tutto il Molise sia per le sue...
Questo il tema del workshop fotografico che si terrà domattina, 20 ottobre, presso il Giardino della Flora Appenninica di Capracotta.
"Scattare fotografia - affermano gli organizzatori dell'evento - è oramai una delle cose che facciamo con più naturalezza utilizzando, nella maggior parte dei casi, il nostro smartphone. La...
Un paese distrutto, un'esecuzione barbara e una memoria da tenere viva: sono gli ingredienti della "Passeggiata nella storia" un'iniziativa organizzata dal Comune, dalla Pro-loco e dal Club Alpino Italiano, giunta alla seconda edizione. Anche a Capracotta, negli ultimi mesi del 1943, la storia colpì infatti in maniera dura. E a farne...
Spegne le 55 candeline il Giardino di Flora Appenninica di Capracotta ed il particolare compleanno verrà festeggiato venerdì 25 e sabato 26 ottobre prossimi. Il Giardino è un orto botanico naturale che si trova a 1550 metri sul livello del mare ed è tra i più alti in quota in Italia. "Fu costituito da un'idea del prof. Valerio...
Belli, grandi, di colore bianco e fedeli aiutanti delle greggi e mandrie. Parliamo dei Pastori Abruzzesi, o Pastori Maremmani o Mastini Abruzzesi, la razza di cani che soprattutto nelle nostre zone è facile incontrare a ridosso di masserie e aziende agricole.
Ebbene, domani alle ore 9.30, presso il Giardino della Flora Appenninica di...
Nell'ultima giornata del meeting 'MontagnAperta', che ha ospitato politici, esperti di turismo e tecnici di marketing territoriale, oggi pomeriggio, presso il giardino della flora appennininica di Capracotta, hanno preso la parola Cassiano Luminati, Direttore del Polo Poschiavo (Svizzera) - ex Presidente Regione Valposchiavo e...
Spicca tra gli appuntamenti del ricco cartellone estivo di Capracotta, l'incontro scientifico organizzato nel giardino della flora appenninica con l'erpetologo Maurizio D'Amico.
Due giorni di conferenze e proiezioni video che hanno fornito in modo esaustivo la conoscenza sui serpenti e le vipere presenti sull'appennino abruzzese e...
Dopo l'incontro scientifico "Vipere ed altri serpenti d'Abruzzo", condotto dal dott. Maurizio D'Amico (esperto erpetologo di fama nazionale - dirigente veterinario dell'Asl 1 in servizio a Castel di Sangro), nei giorni scorsi, presso l'Agenzia di Promozione Culturale di Castel di Sangro, l'interessante momento di approfondimento...
E' stato emozionante e per certi aspetti commovente, ripercorrere il sentiero che i prigionieri dei tedeschi, in fuga dalla base di Fonte d'Amore (Sulmona), imboccarono a Capracotta per raggiungere gli alleati sul Trigno. La speciale escursione su Colle Carnacchia, organizzata oggi dalla Sezione d'Isernia del Club Alpino Italiano in...
Un'iniziativa per ricordare i tragici eventi degli ultimi mesi del 1943, che coinvolsero Capracotta e la sua popolazione, culminati con la distruzione del Paese e la barbara esecuzione dei fratelli Rodolfo e Gasperino Fiadino.
Nel 75° anniversario di quei fatti, il Comune di Capracotta, con la Pro Loco e il CAI di Isernia, invita gli...