A Carovilli il Molise si racconta tra tradizione e innovazione, “Viviti Tutt’ Cos’!”

A Carovilli il Molise si vive tra arte, storia e comunità
Carovilli, 4 maggio 2024 – Un viaggio esperienziale nel cuore del Molise, tra tradizione, arte e comunità, ha preso il via domenica scorsa con il primo dei sei appuntamenti del progetto “Viviti Tutt’ Cos’!”, realizzato nell’ambito del bando Aggreghia-Moli. Un’iniziativa che trasforma lo storytelling territoriale in un’esperienza immersiva, coinvolgendo attivamente i giovani e valorizzando il patrimonio culturale e artigianale locale.
Trekking urbano tra storia e futuro
La giornata, organizzata a Carovilli, ha unito sport, antichi mestieri, arte e enogastronomia in un percorso che ha guidato i partecipanti alla scoperta di luoghi simbolo del paese. Dopo i saluti di Andrea Cinocca, vice sindaco e responsabile del progetto, che ha sottolineato l’importanza di “un dialogo tra passato e presente”, e di Alessio Testa, presidente della Pro Loco, il trekking è partito dal Villaggio Presepiale, dove da 28 anni si celebra la Natività vivente con figuranti in abiti d’epoca.
Tra le tappe principali:
-
Carovilli XC, il tracciato ciclistico presentato da Stefano Testa (ASD Carovilli Bike)
-
La bottega di scultura di Antonio Falasca, che lavora pietra e legno per raccontare la vita pastorale
-
“La Cantina 1959”, laboratorio di ceramiche artigianali di Veronica Testa, con opere ispirate ai proverbi molisani
-
Il caseificio “La Valdata”, dove William Testa ha svelato i segreti della produzione casearia locale
-
“Jolene Nebraska Tattoo”, lo studio di Letizia D’Andrea, che fonde tatuaggi e arte tradizionalein un ex caseificio
-
Il Museo degli Antichi Mestieri, con racconti e poesie di Piero Putaturo e Umberto Di Benedetto
-
La Chiesa Tratturale di San Domenico, legata alla transumanza, illustrata dallo storico Carlo Alberto Fucilli
Una comunità che tramanda le radici
Momento clou della giornata è stata la dimostrazione de “La Tresca”, l’antica trebbiatura del grano con i cavalli, raccontata da Alessio Testa e Mariarosaria, simbolo di una tradizione che resiste grazie all’impegno dei giovani.
“Viviti Tutt’ Cos’!” proseguirà nei prossimi mesi tra Pescolanciano, Roccasicura, San Pietro Avellana, Sant’Angelo del Pesco e Vastogirardi, confermandosi come un modello di turismo esperienziale e valorizzazione territoriale.
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.