Passione Vivente Barrea: un capolavoro di fede e tradizione che incanta migliaia di spettatori

Dalla rinascita post-sisma a evento di richiamo nazionale: la Sacra Rappresentazione che celebra la storia e la spiritualità
Barrea (AQ) – Quello che era nato come un progetto per ridare vita a un territorio ferito dal sisma del 1984, è oggi una delle più suggestive rappresentazioni sacre d’Italia: “La Passione Vivente”, organizzata dall’Associazione Culturale Antologia, continua a emozionare migliaia di spettatori con la sua potente fusione di fede, arte e tradizione.
Dalle macerie alla rinascita: la storia di un’opera nata “adulta”
L’architetto Tommaso D’Amico, presidente e direttore artistico dell’associazione, concepì l’idea dopo il terremoto che colpì Barrea, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio spirituale e paesaggistico del borgo abruzzese. La prima edizione, nel 1987, superò ogni aspettativa, coinvolgendo attivamente la comunità locale e gettando le basi per un evento sempre più maestoso.
Oggi, a distanza di decenni, “La Passione Vivente” può definirsi un’opera “nata adulta”, grazie alla ricchezza delle scene, alla qualità artigianale dei costumi e alla partecipazione di oltre 150 interpreti. Tutto è curato nei minimi dettagli: dalle armature dei soldati romani alla biga di Erode, dai palchi scenografici che riproducono l’Ultima Cena e il Sinedrio fino alla via Crucis che si snoda tra le vie del paese.
Uno spettacolo che unisce sacralità e spettacolarità
La rappresentazione, della durata di circa due ore, si svolge il Sabato Santo e combina recitazione, musica e effetti scenici per ripercorrere i momenti salienti della Passione di Cristo:
- L’ingresso a Gerusalemme tra bambini festanti con rami d’ulivo
- L’Ultima Cena, ambientata davanti a un’antica fontana in pietra
- La tentazione di Satana nell’orto degli ulivi
- Il drammatico interrogatorio di Caifa e Erode
- Il processo di Pilato e la condanna alla crocifissione
- La via Crucis lungo un sentiero che conduce a un colle panoramico
- La Resurrezione, accompagnata da un suggestivo gioco di luci e fiaccole
Un successo crescente, tra tradizione e innovazione
L’evento, sostenuto anche da reti televisive nazionali, attira ogni anno migliaia di visitatori, diventando un volano per il turismo religioso e culturale. Nel 2010, grazie al contributo del Comune di Barrea, sono stati introdotti nuovi costumi storici, mentre l’associazione continua a perfezionare l’allestimento con ricerche e studi per garantire massima fedeltà storica e impatto emotivo.
«La nostra missione è mantenere viva questa tradizione, migliorandola costantemente» – sottolinea l’architetto D’Amico. «Ogni edizione è un tributo alla fede, all’arte e alla nostra terra».
Appuntamento il 19 aprile 2025
La prossima edizione si terrà sabato 19 Aprile alle ore 17:30. Un’occasione unica per assistere a uno spettacolo che unisce spiritualità, storia e comunità, trasformando Barrea in una Gerusalemme contemporanea.
Per informazioni sulla Passione Vivente Barrea
📞 0864 88467 | 📱 +39 333 455 8691
✉ tomas56@tiscali.it
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.