Isernia: Carabinieri Forestali e Scuola di Pesche Insieme nella Riserva Naturale, Notizie su Biodiversità e Educazione Ambientale

Escursione Didattica nella Riserva Naturale Orientata “Pesche”: Carabinieri Biodiversità e Scuola Insieme per la Tutela Ambientale
Isernia, 12 maggio 2025 – Una giornata all’insegna della natura e dell’educazione ambientale si è svolta questa mattina nella Riserva Naturale Orientata “Pesche”, organizzata dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Isernia in collaborazione con il Nucleo “Montedimezzo” e gli studenti dell’Istituto Statale Comprensivo “Molise Altissimo” di Pesche.
Un’Area Protetta dal Valore Unico
Istituita nel 1982, la Riserva “Pesche” è la più giovane tra le aree protette molisane e rappresenta un ponte ecologico tra la Regione bioclimatica mediterranea e quella temperata. Caratterizzata da boschi, cespuglieti e antichi pascoli, l’area conserva tracce storiche dell’interazione tra uomo e natura, come i ricoveri dei pastori e i terrazzamenti agricoli.
Il Sentiero dei Piccoli e le Attività di Monitoraggio
I partecipanti hanno percorso il “Sentiero S9 – Sentiero dei Piccoli”, realizzato nel 2023 proprio grazie alla sinergia tra Carabinieri Forestali e scuola. Durante l’escursione, i militari hanno illustrato le campagne di monitoraggio della fauna, con particolare attenzione a chirotteri (pipistrelli) e lepidotteri (farfalle), sensibilizzando i giovani sull’importanza della conservazione della biodiversità.
Educazione e Futuro Sostenibile
L’iniziativa rientra in un progetto più ampio volto a promuovere una corretta fruizione della Riservatra le nuove generazioni. “Trasmettere una cultura della biodiversità è essenziale per garantire un futuro sostenibile”, hanno sottolineato i Carabinieri Forestali, evidenziando l’importanza del coinvolgimento delle scuole nella valorizzazione del patrimonio naturale.
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.