Castel di Sangro Celebra Teofilo Patini: Nuova Esposizione e Tumulazione Storica

Castel di Sangro: 185° Anniversario di Patini, Doppio Evento tra Arte e Memoria
Giornata indimenticabile per l’arte e la cultura abruzzese con l’arrivo di sei capolavori in comodato e la sepoltura del maestro nella cappella monumentale.
Castel di Sangro, 5 maggio 2025 – Una data storica per Castel di Sangro e per l’intera regione Abruzzo: nel 185° anniversario della nascita di Teofilo Patini, la città ha reso omaggio al suo più celebre artista con due eventi di straordinario valore simbolico e culturale.
Il Ritorno di Patini: Tumulazione e Nuova Esposizione
La giornata è iniziata con la solenne tumulazione delle spoglie di Teofilo Patini nella cappella monumentale a lui dedicata presso il cimitero comunale di Castel di Sangro. Una cerimonia partecipata da autorità, cittadini e appassionati d’arte, che ha sancito il ritorno definitivo del pittore nella sua terra natale.
Subito dopo, alle ore 11:30, presso Palazzo De Petra, sede della Pinacoteca Patiniana, è stata inaugurata una nuova sezione espositiva che accoglie sei opere in comodato d’uso da Intesa Sanpaolo. Tra i capolavori esposti figurano:
-
Scena patrizia del mio paese
-
Cristo orante nel Getsemani
-
Maddalena ai piedi della Croce
-
Interno col bimbo nella culla
-
Il Buon Samaritano
-
Il ciabattino
Con queste nuove acquisizioni, la collezione permanente della Pinacoteca raggiunge 34 opere, offrendo una panoramica ancora più completa dell’arte e del messaggio sociale di Patini.
Le Autorità e il Significato dell’Evento
Alla cerimonia hanno preso parte numerose personalità, tra cui:
-
Angelo Caruso, sindaco di Castel di Sangro e presidente della Provincia dell’Aquila
-
Pasqualino Del Cimmuto, direttore della Pinacoteca Teofilo Patini
-
Massimo Verrecchia, consigliere regionale
-
Cristina Collettini, soprintendente archeologia, belle arti e paesaggio per L’Aquila e Teramo
-
Luigi Di Sanza, nipote di Teofilo Patini
-
Franco Castellano, vicesindaco di Castel di Sangro
-
Enia Acconcia, assessore comunale
-
Antonio Apruzzese, luogotenente dei Carabinieri
Angelo Caruso ha sottolineato l’importanza dell’evento:
“Oggi Castel di Sangro riabbraccia Patini in modo autentico. La sua arte torna qui non solo con nuovi capolavori, ma con la sua presenza fisica e simbolica. Grazie a Intesa Sanpaolo, rilanciamo la Pinacoteca come presidio culturale strategico per l’Abruzzo.”
Patini, Simbolo di Identità e Futuro
Questa giornata non è stata solo una celebrazione del passato, ma un investimento nel futuro culturale del territorio. La collaborazione con Intesa Sanpaolo ha permesso di arricchire il patrimonio artistico locale, confermando l’impegno nella valorizzazione dell’arte e della memoria.
Con la nuova esposizione e la tumulazione monumentale, Castel di Sangro si conferma come cuore pulsante della cultura abruzzese, pronta a custodire e tramandare l’eredità di uno dei suoi più grandi maestri.
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.