Tricarico: L’Uomo Cervo al raduno delle Maschere Antropologiche
L’Uomo Cervo di Castelnuovo al Volturno: la maschera antropomorfa sfila a Tricarico
L’Uomo Cervo, la celebre maschera antropomorfa dell’alta valle del Volturno, sarà protagonista sabato 26 aprile 2014 a Tricarico (MT), in occasione del III° Raduno delle Maschere Antropologiche. L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Tricarico, vedrà la partecipazione di gruppi folkloristici provenienti da diverse regioni d’Italia, con un programma ricco di danze, sfilate e musica tradizionale.
L’Uomo Cervo: simbolo di tradizione e folklore
L’Uomo Cervo è una delle maschere più iconiche del Molise, legata ai riti ancestrali e alle tradizioni popolari della zona di Castelnuovo al Volturno. Con il suo volto coperto da una maschera che ricorda le fattezze di un cervo, questa figura rappresenta un ponte tra l’uomo e la natura, tra il sacro e il profano.
Tricarico: il cuore del raduno delle maschere
Tricarico, borgo ricco di storia e tradizioni, ospiterà il III° Raduno delle Maschere Antropologiche, un evento che celebra il folklore e le radici culturali del territorio. La giornata inizierà alle 11:30 con l’esibizione della Danza dei Falcetti, un ballo tradizionale che richiama i gesti della mietitura.
Alle 15:00, tutti i gruppi partecipanti si raduneranno a Tricarico, per poi dare vita alla sfilata delle maschere antropologiche alle 16:00. L’Uomo Cervo sfilerà per le strade di Tricarico insieme ad altre figure folkloristiche, creando un’atmosfera magica e suggestiva.
La serata a Tricarico: musica e tradizione
La serata si concluderà alle 21:30 con il concerto dei Tarantolati, gruppo musicale che ripropone le tradizioni della taranta e della pizzica. Tricarico si trasformerà in un palcoscenico di musica e danza, coinvolgendo il pubblico in un’esperienza indimenticabile.
Un evento per valorizzare le tradizioni popolari
Il raduno delle maschere antropologiche a Tricarico è un’occasione unica per scoprire e riscoprire le radici culturali del territorio. L’Uomo Cervo, con la sua maschera dal fascino misterioso, rappresenta un simbolo di identità e di continuità con il passato, capace di affascinare sia i locali che i visitatori.
Tricarico: un borgo ricco di storia e folklore
Situato in provincia di Matera, Tricarico è un borgo che custodisce un ricco patrimonio culturale e folkloristico. L’evento del 26 aprile sarà un’opportunità per immergersi nelle tradizioni locali e per conoscere da vicino le maschere antropologiche, tra cui l’indimenticabile Uomo Cervo.
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.