Se ad ognuno di noi venisse chiesto di spiegare l'argomento "Detenzione di Armi e Cartucce", sia in termini di qualità sia di quantità, quali risposte saremmo in grado di fornire? In linea di massima: (a) non siamo certi su cosa rispondere; (b) riferiamo qualcosa che si è sentito dire; (c) si recita la consueta litania "3 armi comuni,...
Per impronta di calzatura o di penumatico si intende la riproduzione dei disegni presenti sulla suola, nel primo caso, e sul battistrada nel secondo. Molto spesso la ricerca delle impronte di questa tipologia viene trascurata, in quanto vi è una scarsa conoscenza delle tecniche utili alla ricerca ed al repertamento specie in ambienti...
Un capello, una macchia di sangue, un minuscolo lembo di pelle sotto le unghie della vittima. Con un po' di trucchi di laboratorio si arriva rapidamente al colpevole. È questo a cui siamo stati abituati dalle varie stagioni della serie CSI – Scena del Crimine.
Naturalmente le cose non sono così facili, ma di certo l'analisi genetica...
Nella caccia al cinghiale, come sanno bene i cacciatori, è di fondamentale importanza mirare e colpire all'istante i punti vitali del Cinghiale affinché la morte del selvatico possa avvenire in pochi attimi. Stiamo parlando dei punti: (a) testa; (b) nuca; (c) cuore; (d) fegato; (e) reni (colore rosso in foto).
Colpire altri punti non...
Con il termine balistica ci riferiamo alla scienza che studia il moto del proiettile, inteso come un corpo inerte sottoposto ad una spinta iniziale, alla forza di gravità ed all’attrito del mezzo fisico attraversato (es. l’aria). Trattasi, pertanto, dello studio del moto del proiettile lanciato nello spazio circostante (aria).
Il...
Il tipo di tecnica da applicare per la ricerca delle impronte papillari dipende da molteplici fattori quali ad esempio il tempo trascorso da quando l’impronta è stata lasciata, al supporto sul quale è stata depositata, agli agenti atmosferici e alle contaminazioni esterne a cui è stata sottoposta. Per quanto riguarda le superfici...
Come per le cicatrici che si possono trovare sulle creste papillari delle impronte digitali, un ulteriore segno distintivo utile ai fini investigativi di un soggetto e della conoscenza della sua sfera psichica è il tatuaggio. Tecnica di decorazione pittorica corporale dell’uomo consistente nell’incidere la pelle ritardandone la...
Il termine cyberbullismo (bullismo on line) è stato coniato da una insegnante canadese la signora Bill Belsey ed indica un attacco attuato mediante gli strumenti della rete che si perpetra in modo continuo ripetuto ed offensivo.
La recentissima legge 29 maggio 2017 n. 71 recante "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed...
Le tracce non visibili possono essere evidenziate utilizzando metodi: ottici, fisici; chimici. I metodi ottici riguardano le luci forensi, strumenti dotati di alta potenza e frequenza (come ad esempio gli ultravioletti a specifiche frequenze), che permettono di mettere in risalto le impronte ed i residui organici, come per esempio...
La pelle o cute, pur variando a seconda dell’età e del sesso è organo indispensabile per la protezione del nostro corpo, essa è costituita da tre strati di tessuto, l’epidermide, il derma (ricco di vasi sanguigni e linfatici) e l’ipoderma o tessuto connettivo, quest’ultimo più profondo degli altri, ove è presente il...