Transumanza ieri, oggi e... verso un futuro possibile. La storia e le tradizioni delle antiche vie della "migrazione" pastorale stagionale sono al centro di un progetto di studio messo in campo dagli studenti delle classi terminali dell'Istituto professionale di Stato dei Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità "De Panfilis" di...
Tramandare la storia dei tragici fatti della distruzione di Capracotta e lo sfollamento subito dai suoi cittadini - nel novembre del 1943 - alle nuove generazioni affinchè non vadano disperse le testimonianze dei protagonisti locali di settantacinque anni fa. Obiettivo messo a segno con successo dall'amministrazione comunale guidata...
Tra i personaggi leggendari che appartengono alla storia Ernesto Che Guevara, più noto come il Che, all'unanimità viene collocato ai primi posti della classifica . Il suo mito legato alla rivoluzione Cubana, di cui è stato, insieme a Fidel Castro e Camillo Cienfuegos, il principale artefice, non conosce tempo, tant'è che continua a...
"Capracotta: 75 anni fa la guerra, la distruzione, lo sfollamento. Coltiviamo la memoria". Questo il tema del convegno che si terrà sabato prossimo, 8 dicembre, nella sala convegni dell'Hotel Capracotta con inizio alle ore 17.
Un'iniziativa voluta dall'Amministrazione comunale capracottese, organizzata in collaborazione con la pro...
Si sono concluse definitivamente oggi, a Roccaraso, le solenni celebrazioni del 75° anniversario dell'eccidio dei Limmari. Protagonisti della giornata odierna, una delegazione di studenti delle scuole abruzzesi, presenti in loco con l'Istituto Omnicomprensivo di Popoli, del "Mazzini – Capograssi" di Sulmona, del "Radice – Ovidio" di...
Saranno circa 400 gli studenti che mercoledì mattina (21 novembre) saliranno sul "Treno della Memoria", il viaggio da Sulmona a Roccaraso a bordo della Transiberiana d'Italia promosso nell'ambito delle celebrazioni per il 75esimo anniversario dell'Eccidio dei Limmari di Pietransieri. Un'iniziativa che vede in prima fila il Comune di...
Novembre 1943. Roccaraso viene rasa al suolo dalle truppe tedesche, lasciando solo macerie di polvere e lacrime. L'amministrazione comunale di Roccaraso, presieduta dal sindaco, Francesco Di Donato, ha voluto ripercorrere quei momenti tragici, attraverso le voci di chi, 75 anni fa, era presente, nelle vesti di un bambino, di una madre,...
Sono trascorsi 75 anni dal quel terribile giorno. Era, infatti, l'8 novembre del 1943 quando i Tedeschi in ritirata cominciarono a incendiare e minare le abitazioni di Capracotta. Le operazioni di distruzione durarono ben 4 giorni, fino al 12 novembre. Il giorno dopo, il 13 novembre, finalmente, le truppe tedesche abbandonarono il nostro...
Era il 3 novembre di cento anni fa quando fu firmato l'armistizio tra l'Italia e l'Austria. Una data che oggi diventa occasione per indagare dal punto di vista storico e letterario sul periodo della prima guerra mondiale, contestualizzato sul territorio molisano e abruzzese. Lo spunto arriva dalla vita e dall'opera di Ernest Hemingway,...
Nel 75° anniversario della Strage di Limmari, il Comune di Roccaraso ha organizzato una serie di eventi per commemorare una delle pagine più tragiche della storia italiana. Il 21 novembre 1943, le truppe tedesche perpetrarono un massacro a Pietransieri, causando la morte di 128 vittime innocenti, tra cui numerose donne e...