Il 17 aprile è una data molto importante per Poggio Sannita. Un giorno che si perpetua da ben 158 anni. "Ricorre oggi una data molto importante nella storia di Poggio Sannita" – ci dice Tonino Palomba, già amministratore del Comune alto molisano -.
"Il 17 aprile 1862 (come si legge nel libro "Caccavone" di Filippo Moauro del 1908)...
Al centro Giovanni Pollice
Premetto che sono un italiano che è cresciuto in Germania tesserato e impegnato nel Partito Socialdemocratico Tedesco (SPD), già dirigente nazionale del sindacato Tedesco dei settori, chimico, minerario e dell'energia. Tutt'ora presidente nazionale dell'associazione contro il razzismo e la xenofobia "La...
Erano presenti personaggi del mondo della cultura, del giornalismo e della politica, alla cerimonia del premio giornalistico "Giustolisi", che si è svolta oggi pomeriggio a Montecitorio.
Oltre al vicepresidente Ettore Rosato, sono state registrate le presenze dell'ex presidente del Senato, Grasso; il presidente emerito della Corte...
Nel Giorno della Memoria, 27 gennaio 2020, nasce il Bando di concorso "Osman Carugno tra i Giusti dell'Umanità" finanziato dal Comune di Capracotta e rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di I° e II° grado della Regione. Un concorso voluto dal sindaco del centro alto molisano Candido Paglione e presentato oggi...
Giorno della Memoria, 27 gennaio, e ad Agnone mentre si ricordano i sinti e rom internati nel "campo" ubicato nell'attuale casa di riposo di San Bernardino nessuno invece commemora un vero eroe, Basilio Antonelli, al quale nessuna amministrazione ha intitolato una strada un largo per perpetuarne la memoria.
Una prigionia e tanta...
Il 27 gennaio come 75 anni fa. Per non dimenticare. Quei piccoli campi di concentramento sparsi anche nel Molise. C'era anche ad Agnone nell'attuale casa di risposo di San Bernardino. Giornata dedicata alla Shoah quella del 27 gennaio che si continua a celebrare proprio per non dimenticare e far dimenticare le barbarie perpetrate ai...
Domani sarà Ugo Foà, testimone delle leggi antiebraiche del 38 ad incontrare gli studenti altomolisani presso l'Istituto Tecnico Industriale della cittadina alto molisana alle ore 10.30 per celebrare la "Giornata della Memoria" ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime...
Lunedì prossimo, dalle ore 16.00, presso il Museo Internazionale delle Guerre Mondiali di Rocchetta a Volturno, è previsto l'incontro di presentazione del progetto "I sentieri della storia", il percorso museale finalizzato alla valorizzazione culturale, storico e paesaggistica del territorio della valle del Volturno, che concentra una...
Il X Premio Gaio Asinio Pollione va a Nicola Mastronardi, l'autore, originario di Agnone, della fortunata saga sugli Italici (Viteliu. Il nome della libertà,Viteliu. Il viaggio di Marzio, Figli del Toro). Il direttivo dell'associazione Gaio Asinio Pollione Onlus, presieduto da Paolo Ciammaichella, ha assegnato il prestigioso...
Annunciato ormai da un mese sui social, arriva al pubblico "Figli del Toro" il secondo romanzo storico di Nicola Mastronardi, autore del fortunato "Viteliú. Il nome della libertà", long seller pubblicato nel 2012 e ancora ampiamente sulla cresta dell'onda.
Pubblicato da Volturnia Edizioni e prodotto da "Flavour of Italy Academy", il...