Ha fornito risultati lusinghieri lo scavo archeologico eseguito presso il sito di Pietrabbondante, luogo di eccezionale importanza per la storia dell'Italia antica. L'ambizioso traguardo posto dagli archeologi, al lavoro sul campo dallo scorso 10 luglio fino a questi giorni, è stato raggiunto grazie alle generose donazioni della...
Saranno il conte Giulio de Jorio Frisari e la contessa Teresa Petrecca ad illustrare le stanze e i misteri del castello di Macchia d’Isernia. Squisiti padroni di casa, ospiteranno, mercoledì 27 settembrealle ore 10.00, nel salone al piano nobile del maniero, raggiunto dalla bella scalinata rinascimentale con colonnato, la conferenza...
Una delle storie più emozionanti tra quelle narrate da Camillo Chiarieri - storico, scrittore e autore delle Storie della Storia d’Abruzzo - verrà proposta a Roccaraso nella sala consiliare del comune sabato 19 agosto - ore 18: La Brigata Maiella.
Sono tantissime le persone che, ancora oggi, non hanno piena conoscenza di questo...
L’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte oirganizza Sannitika – storia mito e cultura: prima edizione di una manifestazione nata con l’intento di riscoprire e far conoscere il territorio e la storia di Pietrabbondante, centro politico e religioso dei Sanniti.
Sannitika si propone di comunicare il passato...
E' stato siglato stamane nella sala consiliare 'Teofilo Patini' il gemellaggio tra il Comune di Castel di Sangro e Kentville (NS), città del Canada, alla presenza dei sindaci Angelo Caruso e Sandra Snow. Per la particolare occasione il maestro orafo Franco Coccopalmeri di Roccaraso ha realizzato un gioiello di elevato valore, che...
"In segno di gratitudine per il fondamentale contributo profuso nel campo della ricerca culturale svolta con proficuo impegno e determinazione, che la nostra comunità riconosce come propri valori fondanti”, con questa motivazione il Consiglio Comunale di Castel di Sangro conferisce la cittadinanza onoraria a Cosimo Savastano, illustre...
A distanza di 74 anni per gli abitanti di Rivisondoli domani si riproporrà ciò che solo pochi di loro vissero in quel lontano novembre del 1943: lo sfollamento anche se solo per poche ore. E le ragioni hanno un comune denominatore, legato a fatti di guerra un tempo, con lo sfollamento nella Valle Peligna e alle loro conseguenze di...
Si svolgerà martedì 30 maggio all’interno della sala convegni del Museo Internazionale delle Guerre Mondiali il convegno dal titolo: “Roma 1957 – Unione Europea 2017, 60 anni di storia”. Evento promosso nell’ambito della Festa dei Piccoli Comuni della Valle del Volturno organizzata sul territorio da Gabriel Paolone,...
Un viaggio a piedi lungo 120 chilometri da Torino di Sangro ad Alfedena. E' l'avventura vissuta per una settimana da due donne del paese marino della provincia di Chieti: Mariangela Lenti e Maria Loreta. Il progetto considerato dalla Regione Abruzzo di elevato valore storico-turistico-culturale, gode di un finanziamento regionale...
Sarà lo Spazio Cent8anta d’ Isernia, in Corso Marcelli 180, ad ospitare l’incontro-conferenza con l’intellettuale e docente pentro Franco Avicolli previsto per giovedì 13 aprile. La galleria d’arte, cultura e società ospita un incontro di spessore culturale in cui “la città è il luogo dove l’uomo costruisce il proprio...