Passato, presente e futuro del Matese, è il tema al centro del dibattito che si terrà a Roccamandolfi, sabato 26 maggio, presso la sala conferenze della Cappella di San Gaetano.
"Un punto di partenza - dice a TeleAesse il moderatore del tavolo di lavoro, Gino Guadalupo – operatore regionale Cai Territorio Ambiente Matese – per...
I festeggiamenti del carnevale ad Ateleta sono testimoniati da immagini risalenti ai primi del novecento. Frutto di un'accurata ricerca portata a termine dall'indimenticabile Mario Mannella, annotata sui suoi memorabili scritti, lasciati in eredità alla comunità ateletese. In particolare l'appassionato di storia locale concentrò le...
Scuote la coscienza popolare di Castel di Sangro la richiesta d'intitolare l'archivio comunale a quattro ragazze, allora ventenni, per un fatto accaduto nel lontano novembre del 1943. L'interesse dei cittadini è stato suscitato dalla lettura del nostro articolo, pubblicato l'11 gennaio scorso Leggi QUI.
Nell'attesa che il Comune...
La IIC del Majorana-Fascitelli ha incontrato il poeta Antonio Vanni nell'ambito del progetto curriculare "A zonzo nel tempo che fu". Per dieci anni consecutivi, lo scrittore Amerigo Iannacone, venuto a mancare qualche mese, ha incontrato le classi seconde dell'istituto isernino per mettere a confronto la contemporaneità con gli stili di...
Conoscenza e cultura del viaggio sono gli ingredienti del Kilimangiaro, la trasmissione della domenica pomeriggio di Rai3. In studio con la conduttrice Camila Raznovich si alternano scienziati, linguisti, alpinisti ma anche semplici viaggiatori con storie ed esperienze fuori dal comune. Come ogni anno il Kilimangiaro eleggerà, la sera...
Intitolare l'archivio storico di Castel di Sangro a quattro ventenni che, nel secondo conflitto mondiale, dopo la distruzione del paese per mano dei tedeschi - il 7 novembre 1943 - si prodigarono volontariamente a recuperare i faldoni dell'anagrafe sotto le macerie del comune, spinte da "un encomiabile senso del civismo", come...
ArcheoMolise inaugura il nuovo anno con un numero speciale – il 30esimo – dedicato alla città di Isernia, curato dal giovane ricercatore isernino Alessandro Testa.
Aesernia, Isernia, 'Sernia: un numero denso di contenuti che, attraverso la penna di illustri autori, ha il merito di condensare in poco più di cento pagine il...
A Pietransieri, una frazione di Roccaraso, nel mese di novembre del 1943, alla contrada Lìmmari, si verifica un eccidio terrificante: 128 persone trucidate. Vengono uccisi complessivamente 128 abitanti: 42 uomini e 86 donne. Fra di loro, 42 bambini (di cui 34 al di sotto dei dieci anni e uno, Gianfranco Guido, di appena un mese. La...
La Repubblica Federale di Germania, quale successore del Terzo Reich, è stata dichiarata colpevole per l'eccidio dei Limmari commesso tra il 16 e il 21 novembre del 1943 a Pietransieri durante il quale persero la vita 128 persone. Il Tribunale di Sulmona con una sentenza depositata oggi dal giudice Giovanna Bilò ha riconosciuto anche...
Continua sulla scia della promozione turistica l’entusiasmante azione del dinamico Comitato degli Imprenditori di Castel di Sangro.
A distanza di poco più di 2 mesi dall’incredibile trionfo riscontrato ad agosto, con la "prova zero" della salsiccia da guinnes dei primati, suggellato dalla presenza di diverse migliaia di turisti,...