La Comunità del Parco plaude all’impegno che la Regione Abruzzo, su proposta del Presidente della Commissione Agricoltura Lorenzo Berardinetti, ha assunto nel favorire il riconoscimento a Patrimonio Mondiale dell’Umanità delle faggete Vetuste del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, augurandoci che possa diventare il primo...
E' ancora in alto mare la soluzione sulla questione dell'impianto di compostaggio a Bocche di Forli. L'ex stazione in cui conferivano i rifiuti dei comuni del comprensorio continua ad essere ferma, come intimato dalla Regione Abruzzo, nonostante siano stati ultimati i lavori realizzati con i fondi stanziati per il revamping.
Gravano...
Una positiva novità sulla gestione della pesca in Abruzzo. Il competente settore della Regione, con la proficua collaborazione della Consulta della pesca, ha stabilito infatti che i ripopolamenti avverranno quest’anno esclusivamente con materiale ittico di buona qualità proveniente dal Centro Ittiogenico Sperimentale di Idrobiologia...
A seguito della riformulazione del Piano Sociale da parte della Regione Abruzzo, che resterà in vigore fino al 2018, a livello locale si è formato il gruppo di piano che si occuperà di mettere a punto il programma delle politiche sociali relative a tutto il territorio ricadente nell’area di appartenenza dell’ Ente di Ambito...
È stato approvato con voto unanime dal consiglio comunale il progetto di recupero ambientale dell’area cave situata in località Campo Dragone a Scontrone. Si tratta di un’area interessata da attività estrattive, ormai in gran parte concluse o in fase di esaurimento, e che versa in alcune porzioni in condizioni di abbandono e di...
La Regione Abruzzo ha autorizzato la caccia al cinghiale di selezione fino al mese di giugno. Già a partire da febbraio, è previsto l’abbattimento di un certo numero di capi, a opera di cacciatori selecontrollori secondo la tecnica della postazione fissa, anche all’interno delle Zone di Protezione Esterna delle aree protette...
"Per l’Ambito Territoriale di Caccia di Sulmona si è aperta una nuova stagione venatoria, segnata dalla chiarezza, dall’unità d’intenti e dalla volontà di costruire un percorso condiviso. L’obiettivo è tutelare le esigenze dei cacciatori e al tempo stesso difendere le ragioni degli agricoltori, due priorità fondamentali...
ll Sottosegretario regionale con delega ad Ambiente e Protezione Civile Mario Mazzocca, ascoltando i contributi del mondo accademico professionale ed associativo, sta lavorando da circa un anno all'istituzione di un Servizio Prevenzione Multirischio (Rischi Geologici, Idraulici e Sismici), quale strumento fondamentale per...
Per il WWF questo rinvio rappresenta una autentica polizza assicurativa sulla vita del Lupo, richiesta a gran voce dalla maggioranza dei cittadini italiani. Il Piano ritorna adesso in discussione in sede tecnica ma il confronto con tutte le parti interessate dovrà partire da un punto fermo: l’abbattimento legale del Lupo non può...
Sembra che con la risposta positiva di numerosi governatori all’appello del WWF che chiedeva l’approvazione del Piano senza abbattimenti legali si apra uno spiraglio per salvare il lupo. Domani pomeriggio è confermato il voto in Conferenza Stato-Regioni sul Piano per la conservazione e gestione del Lupo in Italia con diverse...