Nel suo paese d'origine, Capracotta, la nomina a direttore del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise del Colonnello dei Carabinieri Forestali Luciano Sammarone, Capo dell'Ufficio CC per la Biodiversità a Castel di Sangro, è stata accolta con orgoglio. La notizia era nell'aria e TeleAesse l'aveva già anticipata qualche mese fa...
La carta che sarà in vendita dal 10 agosto, realizzata dall'Ufficio cartografico del Parco assieme alla Soc. D.R.E.Am. Italia, è in una scala che permetterà finalmente un dettaglio adeguato anche agli escursionisti esperti, che si basano sulla cartografia per programmare al meglio la loro uscite e vivere in piena sicurezza...
L'iniziativa "Un libro per un rifiuto" è destinata agli escursionisti e ha l'obiettivo di contrastare il fenomeno del littering, odiosa e incivile abitudine di abbandonare i micro rifiuti.
In sostanza si chiede agli escursionisti di raccogliere, durante le passeggiate sui sentieri, i piccoli rifiuti abbandonati, in vetro o alluminio,...
Clicca sopra per ingrandire
Clicca sopra per ingrandire
"Considero valore il vivere in montagna, perché osservando la natura nel mutare delle stagioni ho imparato ad annotare ogni piccola cosa raccogliendo notizie e curiosità che si sono trasformate in conoscenze ed esperienze di lavoro".
Così illustra a TeleAesse i calendari...
Nel corso di un normale servizio di controllo del Personale di Sorveglianza, nella mattinata sono stati rinvenuti, in località "Colli Bassi" di Pescasseroli, esigui resti di orso (essenzialmente peli e alcune costole). Si tratta, con ogni probabilità, di un cucciolo dell'anno.
Dai pochissimi resti che saranno conferiti a ISPRA e...
Il WWF ha molto apprezzato l'impegno del Parco, opportunamente condotto anche al di fuori dei suoi confini amministrativi, ed esprime soddisfazione per la conclusione di questa necessaria operazione preliminare. Allo stesso tempo sottolinea la necessità che vengano adottati interventi celeri per la messa in sicurezza di tutti i siti...
Uno spettacolo della natura unico, emozionante, eccezionale. Lo ha goduto un escursionista, oriundo di Alfedena, che ai chiarori della mattina di qualche giorno fa si è incamminato verso Lago Vivo -mt 1591 - nel ventre del Parco d'Abruzzo, in un'area di rara bellezza incastonata nel territorio di Barrea.
L'uomo mentre percorreva il...
La Direzione del Parco, nei giorni scorsi, ha ufficialmente comunicato ai Comuni interessati le situazioni che potrebbero costituire un potenziale pericolo per l'incolumità dell'orso marsicano, chiedendo l'adozione dei provvedimenti di competenza per la realizzazione degli interventi necessari alla messa in sicurezza delle...
Nella settimana scorsa si è svolto a Suceava (Romania) il secondo incontro del Joint Management Committee del sito UNESCO "Ancient and Primeval Beech Forests of the Carpathians and Other Regions of Europe".
Presenti tutti gli Stati interessati dal sito UNESCO, con una delegazione composta da una rappresentanza politica ed una tecnica,...
Un tour nelle foreste vetuste, nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise, per un'emozionante avventura a contatto con piante e fiori da cui nascono le essenze naturali di PARCO1923: è questo il programma della due giorni organizzata da Paride Vitale e Ugo Morosi, fondatori dell'esclusivo brand di profumi, e dedicata ai...