Lunedì prossimo, dalle ore 16.00, presso il Museo Internazionale delle Guerre Mondiali di Rocchetta a Volturno, è previsto l'incontro di presentazione del progetto "I sentieri della storia", il percorso museale finalizzato alla valorizzazione culturale, storico e paesaggistica del territorio della valle del Volturno, che concentra una...
Si terrà domani, mercoledì 18 dicembre, alle 16:30, presso i locali del Centro Servizi del PNALM di Villetta Barrea, un incontro fra ENERGRED srl di Roma, Amministrazione e cittadinanza del Comune del Parco, al fine di illustrare lo stato dei lavori di riammodernamento e messa in opera della locale centrale idroelettrica.
Ferma dal...
Parte dall'Abruzzo Go Beyond, il laboratorio formativo rivolto ai giovani promosso da Fondazione Nenni, Feps (Foundation for European Progressive Studies), Forum dei Giovani e Uil, che prende il via ufficialmente oggi 15 novembre. In questa terza edizione, che vede la partecipazione di una cinquantina di ragazzi da tutta Italia,...
Partirà dall'Abruzzo Go Beyond, il laboratorio formativo rivolto ai giovani promosso da Fondazione Nenni, Feps (Foundation for European Progressive Studies), Forum dei Giovani e Uil, che prende il via ufficialmente venerdì 15 novembre 2019. In questa terza edizione, l'iniziativa affronterà il tema della sostenibilità e dell'Agenda...
Una specie relitta dalle steppe dell'epoca glaciale ritrovata per la prima volta in Appennino centrale, nella Marsica Fucense e all'interno del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. La Festuca del Vallese (Festuca valesiaca), è attualmente una graminacea diffusa nelle steppe dell'Asia centrale, come ad esempio quelle della...
Aperta fino al prossimo 31 ottobre la IX° edizione del concorso fotografico nazionale "Civitella".
Il concorso fotografico organizzato e promosso dal Cine Foto Club Parco d'Abruzzo e dal Comune di Civitella Alfedena, con il patrocinio della FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche), del PNALM (Parco Nazionale d'Abruzzo,...
Hanno 18 e 19 anni i due mountain bikers romani ritrovati in buone condizioni di salute all'alba di questa mattina in Val Fondillo, nel Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise, dopo che ieri sera alle 22,00 è scattato l'allarme per il loro mancato rientro al camping di Villetta Barrea, in cui stavano alloggiando.
Ad inoltrare la...
Era tra i tre designati alla carica di direttore del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Andrea Gennai, quarantanove anni, toscano, laureato in scienze forestali, ex direttore del Parco Regionale di Migliarino - San Rossore, già responsabile del servizio pianificazione e gestione delle risorse del Parco Nazionale Foreste...
La morte dell'orsa la notte scorsa, a Rionero Sannitico, come era prevedibile ha suscitato diverse reazioni. Corradino Guacci, noto autore di libri sul platingrado, e grande conoscitore dell'area del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, nella sua veste di presidente della società italiana per la storia della fauna "Giuseppe...
Da qualche giorno era stata avvistata ai confini con Castel di Sangro, precisamente a Rionero Sannitico, una giovane esemplare di orsa femmina di circa 4 anni. Stasera l'animale è morto a seguito dell'investimento di un autoveicolo sulla statale 652, poco dopo l'arrivo dei Carabinieri Forestali chiamati dal sindaco di Rionero Palmerino...