Dovrebbero partire a breve i lavori per la realizzazione del Progetto per l'infrastruttura verde del fiume Sangro nella piana di Opi (POR-FERS 2014/2020 asse VI, Tutela e valorizzazione delle risorse naturali e culturali linea di azione 6.5.A.2).
Il progetto prevede un intervento di rinaturalizzazione delle sponde, con rimozione dei...
E' stato presentato questa mattina, alle ore 11 nella sala "Corradino d'Ascanio" in Piazza Unione a Pescara l'evento Ambient'Arti 18 - Il paesaggio da spettacolo, che propone un percorso di animazione culturale incentrato sui temi della salvaguardia della biodiversità con particolare attenzione ai grandi mammiferi come l'orso e il...
Sabato 21 luglio, alle ore 18.30, nella villa comunale di Castel San Vincenzo si terrà lo spettacolo teatrale "I racconti del bosco". Appuntamento culturale, ambientato con scenografia naturale, apre il cartellone di eventi promossi dai vertici del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise in collaborazione con la Riserva Naturale "Zompo...
La Giunta Regionale d’Abruzzo, con Delibera n. 480 del 5 luglio 2018, ha definito la perimetrazione dell'Area Contigua del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Si conclude, al termine di un lunghissimo iter, la prima tappa per l'istituzione dell'Area Contigua che costituisce uno strumento essenziale per la conservazione di...
Il lago di Barrea possiede i requisiti della balneabilità. A svelarlo sono i responsi favorevoli delle analisi eseguite dall'Arta Abruzzo. Una bella notizia per i tre Comuni dell'area del Parco Nazionale, Barrea, Civitella Alfedena e Villetta Barrea che stanno seguendo il complesso iter per ottenere dalla Regione Abruzzo l'atto...
Questa mattina si è dato avvio alla demolizione dell’ultimo villino in località Cicerana nell'agro del Comune di Lecce nei Marsi. Il progetto di demolizione è stato messo a punto con un accordo tra Amministrazioni Pubbliche, dall’Ente Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e dal Comune di Lecce nei Marsi. Come si...
Gli attivisti di Mountain Wilderness hanno attraversato, nel 2016, i Parchi nazionali dell’Appennino Centrale (Sibillini, Gran Sasso-Laga, Majella, Abruzzo-Lazio-Molise) con la staffetta/trekking“Quattrocentomila passi per i parchi nazionali”, a sostegno dei parchi nazionali, Mountain Wilderness è tornata nel Parco Nazionale...
La Granfondo del Parco, che si è svolta ieri a Villetta Barrea, non è stata soltanto una manifestazione riservata ai cicloamatori ma si è rivelata un evento a trecentosessanta gradi, capace di coinvolgere anche coloro che non frequentano il mondo del ciclismo. Infatti oltre alla granfondo, si sono svolti una gara di mountain bike...
Alla vigilia della 3^edizione della Gran Fondo del Parco, c'è grande fermento a Villetta Barrea per l'avvincente manifestazione sportiva che domani attraverserà il territorio del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
Diverse centinaia le iscrizioni - tra cui parecchie di ciclisti stranieri - sono state registrate in queste ore...
Riapre a tutti i veicoli a due ruore la SR 83 "Marsicana" tra Opi ed Alfedena. Come anticipato nei giorni scorsi il funzionario della Provincia dell'Aquila preposto alla viabilità, Franco Bonanni, ha infatti revocato il provvedimento di chiusura - emesso lo scorso 25 aprile - dell'arteria che attraversa il Parco.
Il Presidente Angelo...