Ancora una volta ha riscosso consensi e ha visto un buon numero di partecipanti la giornata di aggiornamento professionale riservata ai giornalisti svoltasi ieri pomeriggio presso la sala Ofs del convento dei padri Cappuccini di Agnone. Un appuntamento già visto lo scorso anno, che è servito anche per celebrare la festa di San...
E' intervenuto un magistrato, Cesare Russo, per mettere la parola fine dopo le dimissioni di sei consiglieri del direttivo dell'ordine dei giornalisti del Molise. Le indicazioni dettate alla presidente Giuseppina Petta sono state quelle di convocare subito una seduta straordinaria e nominare i consiglieri non eletti sottoriga ai...
Il direttivo dell'ordine dei giornalisti del Molise si scioglie come la neve al sole. Ieri sera i consiglieri Bertoni, Cannarsa, Di Matteo, Di Vincenzo, Lupo e Sticca hanno presentato le loro dimissioni irrevocabili.
"Una decisione sofferta ma ormai inevitabile, non condividendo l'operato della presidente Giuseppina Petta". Motivano...
La corretta informazione in campo medico è protagonista di un grande dibattito che mette al centro la questione della autorevolezza delle fonti e della lotta contro una disinformazione sempre più pervasiva. A questo argomento è dedicato il corso "I Media e le scelte di Salute dei cittadini", organizzato dalla Fondazione Neuromed in...
Oltre un secolo fa fu il cofondatore del Corriere della Sera di Milano. Giornalista senza barriere e per una libertà d'opinione senza censure. Forse questo all'epoca gli costò davvero tanto. Nato ad Agnone dove riposa nel locale cimitero, con una fama offuscata dalla grandezza dello zio filosofo Baldassarre. Parliamo di Vincenzo...
L'incontro su "Il valore del giornalismo culturale" e la presentazione della rivista D'Abruzzo sono la duplice occasione per parlare di giornalismo culturale e dell'articolo dedicato alla Dimora del Prete pubblicato nella rivista D'Abruzzo.
Palazzo del Prete è anche la sede storica ed artistica che accoglie questo evento che si svolge...
Negli ultimi dieci anni, le tv, i giornali e i siti web, hanno diffuso e qualificato l'informazione locale. Il pluralismo ha consentito ai cittadini di ampliare la conoscenza su fatti, approfondire tematiche e vicende. Il lavoro nelle redazioni, da tempo, deve fare i conti con la crisi economica, che ha ridotto gli organici, le...
Un incontro lungo e propositivo, quello avuto a Palazzo Vitale con il presidente della Regione Molise, Donato Toma. Sul tavolo della discussione, la crisi dell'editoria regionale e le eventuali soluzioni da mettere in campo nell'immediato per risollevare le sorti del settore. Un incontro richiesto e accordato in seguito ad una mozione...
In Molise la giornata mondiale della stampa è stata caratterizzata da un momento di profonda riflessione. Oggi nel capoluogo di regione sono scesi in campo i giornalisti che hanno chiesto alle istituzioni la sopravvivenza della categoria. Ad un passo dalla morte.
Anche la nostra testata giornalistica ha partecipato all'incontro, a...
Anche l'Ordine dei Giornalisti del Molise aderirà alla Giornata della Stampa, che ogni anno si svolge in tutto il mondo il 3 maggio; il consiglio direttivo ha approvato l'adesione delineando anche le modalità di massima dell'evento.
La giornata di sensibilizzazione verterà sulle cause che nel Molise (come e più che altrove) stanno...