Oggi è stata una giornata importante per la cittadinanza di Castel di Sangro, dopo un lungo restauro iniziato circa 40 anni fa, alle ore 11:00 è stata riaperta al pubblico la ex Chiesa di Santa Maria Maddalena adiacente il Convento nel quale è presente il Museo Civico Aufidenate diretto dall'Arch. Mario Rainaldi.
Un racconto...
La Giunta Comunale di Castel di Sangro, nella seduta di ieri ha nominato il nuovo Direttore del Museo Civico Aufidenate, scegliendo l'Arc.Mario Rainaldi, per succedere alla Professoressa Angela Caruso.
Il museo Civico Aufidenate fu istituito nel 1898 dall'allora sindaco colonnello Clemente Marchionna, intensamente desiderato dagli...
Come primo evento di festeggiamento del centenario del Parco, il 10 febbraio è stato inaugurato a Pescasseroli nelle Scuderie Sipari il Museo storico dei 100 anni del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. L'itinerario proposto ai visitatori comprende 35 pannelli che illustrano la prima tappa cronologica del Parco: come si è...
Serata strabiliante per la presentazione del gioiello "L'Abbraccio dell'Angelo" di Franco Coccopalmeri dedicato a Sant'Angelo del Pesco. Oltre cento persone hanno assiepato il Belvedere Tre Croci per assistere a un evento di portata internazionale.
Infatti il gioiello di Sant'Angelo del Pesco è stato selezionato per entrare in mostra...
"Un Museo in Comune" è la giornata all'insegna dell'archeologia che vi aspetta, domenica 6 giugno 2021, nel Museo dell'Alto Molise di San Pietro Avellana (IS).
Situato nella parte più alta del paese, presenta al suo interno una sezione etno-antropologica (ambienti e costumi d'epoca di pregio), una archeologica e un imponente archivio...
Il comune di Castel di Sangro è pronto per l'arrivo del Giro d'Italia 2021 e non finisce di stupire i suoi cittadini. Per tutti gli appassionati di bicicletta e non solo, dal 14 maggio fino al 23 maggio 2021 è aperto al pubblico il "Museo della bicicletta".
L'amministrazione comunale ha deciso di inaugurare, alle ore 17:00, uno...
In attesa della sua collocazione definitiva all'interno del nuovo allestimento i cui lavori sono ancora in fase di realizzazione, viene esposto al pubblico presso il Museo Nazionale del Paleolitico di Isernia il suo reperto più importante, il dentino del bambino di Homo heidelbergensis, vissuto circa 600.000 anni fa.
Il dentino è, ad...
Un 2019 che è stato un vero trionfo per l'afflusso di gente nei musei e nelle aree storiche. I dati parlano del Colosseo stabilmente al top con oltre 7,5 milioni di visitatori, seguito dagli Uffizi con 4,4 milioni di ingressi e dagli scavi di Pompei con circa 4 milioni di presenze, 160 mila in più rispetto al 2018. La top 30 dei musei...
A San Pietro Avellana tutto è pronto per il weekend dedicato al re della gastronomia del Molise: il tartufo bianco. Cavatori e produttori di tartufo provenienti dal Molise e dall'Abruzzo dal 1° al 3 novembre 2019 apriranno i loro profumati stand per esporre le saporite "opere d'arte naturali" offerte dai boschi ricchi di biodiversità...
E' stato inaugurato durante la 41esima edizione della Rassegna dei Cuochi che si è tenuta lo scorso fine settimana il Museo del Cuoco, unico nel suo genere in Italia e con molta probabilità anche nel mondo. All'interno degli spazi che sono stati ricavati nelle stanze di Palazzo Caracciolo, in pieno centro storico, nei luoghi che hanno...