"Un risultato che viene a premiare l'impegno e la passione dei nostri ricercatori, e che riconosce l'alto livello di innovazione scientifica che viene da questo territorio".
Con queste parole Mario Pietracupa, presidente della Fondazione Neuromed, commenta la comunicazione ricevuta oggi da Telethon dell'assegnazione di un finanziamento...
Tutti sanno che i bambini hanno una capacità di apprendimento molto superiore agli adulti. Il loro cervello, in altri termini, è più malleabile, "plastico" come si definisce in medicina, con i neuroni che stabiliscono nuove connessioni tra loro in risposta agli stimoli ambientali.
Con il tempo questa caratteristica si riduce...
L'analisi della voce, eseguita con una specifica tecnica di Intelligenza artificiale chiamata machine learning, potrebbe diventare uno strumento cruciale per la diagnosi e la valutazione clinica del Tremore Essenziale. Questa è la prospettiva aperta da uno studio scientifico pubblicato sulla rivista scientifica Movement Disorders e...
Nel tumore ai polmoni non a piccole cellule, che rappresenta dall'85 al 90% di tutti i tumori polmonari maligni, il tasso di replicazione cellulare è direttamente correlato con la formazione di metastasi.
L'intensità con cui le cellule tumorali si riproducono, pertanto, è un parametro molto importante per le decisioni...
Si è guadagnato la copertina della prestigiosa rivista Cancers l'articolo scientifico nato dalla collaborazione tra l'Unità di Neurobiologia e dei Disturbi del Movimento dell'I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) e il gruppo dell'Università di Pisa guidato da Luca Morelli, professore associato di Chirurgia generale. Si tratta di una...
È nota come lattuga selvatica, e non è adatta al consumo alimentare in quanto tossica. Ma questa pianta (nome scientifico Lactuca virosa, dove "virosa" sta, appunto, per velenosa) contiene una molecola che potrebbe costituire un aiuto supplementare nelle terapie antitumorali contro il glioblastoma.
Sono i risultati di una ricerca...
Sono i centomila ricercatori più influenti al mondo in tutte le discipline. Scelti sulla base del numero e della qualità delle loro pubblicazioni scientifiche. Una selezione lunga e accurata per una classifica che vede la presenza di nove ricercatori Neuromed I.R.C.C.S. di Pozzilli, tra cui il Presidente, professor Giovanni de...
Nuove tecnologie per la diagnosi precoce dell'Alzheimer, in modo da permettere ai clinici un intervento più efficace. È questo l'obiettivo del progetto "Predizione anticipata e valutazione dinamica dell'Alzheimer attraverso nuove tecniche di PET digitale basate su imaging e modelli analitici", portato avanti dall'I.R.C.C.S. Neuromed di...
Oltre agli interventi farmacologici, potrebbe essere possibile ridurre l'ipertensione arteriosa con impulsi elettrici applicati su una particolare branca del nervo vago. Si apre così una prospettiva nuova contro un problema che colpisce un miliardo di persone in tutto il mondo.
Sono i risultati di una ricerca condotta, su modelli...
Da molti anni è un appuntamento che si ripete in tutta Europa: la Notte Europea dei Ricercatori, un momento di incontro tra cittadini e mondo della scienza, un momento dedicato soprattutto ai giovani.
Proprio oggi, più che mai, la scienza si conferma uno dei pilastri della società e del modello di futuro che vogliamo disegnare. Per...