Un punto di riferimento per il territorio, finalizzato a incentivare l'associazione dei malati di Huntington e dei loro familiari, ma anche a sensibilizzare i cittadini, i medici e le Autorità sanitarie e assistenziali verso questa grave patologia.
La malattia di Huntington è una grave e rara condizione genetica neurodegenerativa che...
Un supporto per migliorare la qualità di vita dei pazienti colpiti da malattia di Huntington potrebbe venire dalla curcumina, un integratore alimentare considerato molto interessante per le sue potenziali attività benefiche nel campo delle patologie neurologiche e non solo.
Una ricerca condotta dal Laboratorio di Neurogenetica e...
Vittorio Maglione, del Centro di Neurogenetica e Malattie Rare dell'I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), è stato invitato dalla Federazione Europea delle Società Biochimiche (FEBS nella sigla inglese) a tenere una lezione nel Corso avanzato "Sfingolipidi in fisiologia e patologia", che si sta svolgendo in questi giorni a Cascais, in...
James Monn è una figura di primo piano nel campo della ricerca di nuovi farmaci contro le patologie del sistema nervoso. Oggi ha iniziato la sua collaborazione con il Laboratorio di Neurofarmacologia dell'I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) guidato dal professor Ferdinando Nicoletti.
"Monn – dice Nicoletti – ha rappresentato una...
Il Centro di Neurogenetica e Malattie Rare dell'I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) è stato selezionato per partecipare ad Enroll-HD, lo studio osservazionale più grande al mondo mai avviato prima sulla malattia di Huntington.
La malattia di Huntington è una grave e rara condizione genetica neurodegenerativa che colpisce la...
Una molecola sperimentale potrebbe diventare il modello su cui basare nuovi farmaci contro la malattia di Huntington, una grave e rara condizione genetica neurodegenerativa che colpisce la coordinazione dei movimenti e porta a un inarrestabile declino neurologico. È il risultato di una ricerca condotta dal Laboratorio di Neurogenetica e...
È stata una carrellata sulla lunga storia di quel "gene antico", al quale è legata la malattia di Huntington, la temibile patologia nervosa a base genetica. E proprio su una prospettiva globale di questa malattia, della sua storia, delle sue origini e delle promesse che la ricerca scientifica sta aprendo, è stato incentrato il...
Una strada densa di promesse, quella delle cellule staminali come modello di studio per le Malattie Rare. Una strada che potrebbe offrire nuove prospettive per una migliore comprensione e per lo sviluppo di trattamenti per numerose patologie, tra le quali le malattie neurodegenerative.
Proprio su questo argomento sarà incentrato il...
E’ iniziato a Taormina il nono Congresso Internazionale sui Recettori Metabotropici del Glutammato. Patrocinato dall’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), il meeting, che dal 1993 si svolge con cadenza triennale, rappresenta il punto di riferimento mondiale per questo specifico settore delle neuroscienze. Fino a venerdì 6 ottobre,...
C’erano anche i pazienti e i ricercatori Neuromed, insieme a scienziati e clinici provenienti da tutto il mondo, all’udienza di Papa Bergoglio dedicata all’evento HDdennomore per la diffusione della consapevolezza sulla malattia di Huntington e in generale sulle malattie rare.
Un evento unico, organizzato dalla senatrice Elena...