A cominciare da domenica 18 ottobre e fino ad inizio inverno con l'ultima tappa del 2020 prevista per il 27 dicembre, la Transiberiana d'Italia fa letteralmente il pieno di eventi.
L'offerta turistica in calendario punta a vivere e godere, oltre ai consueti paesaggi che il tracciato riserva ai suoi tanti turisti, i percorsi storico...
La Transiberiana d'Italia torna in Molise con il suo progetto di valorizzazione turistica. Diverse le mete autunnali nei borghi del Molise per una delle ferrovie più panoramiche d'Italia che ha raggiunto nel 2019 l'invidiabile record di 31.500 viaggiatori.
Dopo la sosta forzata, l'Associazione LeRotaie di Isernia composta da volontari...
"E poi, il treno, nel viaggiare, sempre ci fa sognare" (Antonio Machado). Un'emozione che possiamo continuare a vivere grazie alla Transiberiana d'Italia, treno storico che prende il nome dalla ferrovia che collega Mosca, con le regioni centrali della Siberia e quelle dell'estremo oriente russo.
Dal 2014 la Fondazione FS italiane e le...
Un anno intenso per l'Associazione LeRotaie ed il progetto di turismo ferroviario lungo la linea Sulmona-Isernia. Il 26 dicembre, come da tradizione, il treno storico organizzato in collaborazione con Fondazione FS raggiungerà Carovilli per il presepe vivente, portando così nel borgo altomolisano circa 400 viaggiatori.
Tutte le...
Promuovere il territorio abruzzese-molisano sul treno storico, spesso con eventi mirati, nei paesi attraversati dalla linea ferroviaria Sulmona - Carpinone, la "Transiberiana d'Italia". E' questa la missione che da diversi anni l'associazione "Le Rotaie", grazie all'ausilio di tanti volontari, porta avanti con successo. Si deve a...
Si sono concluse definitivamente oggi, a Roccaraso, le solenni celebrazioni del 75° anniversario dell'eccidio dei Limmari. Protagonisti della giornata odierna, una delegazione di studenti delle scuole abruzzesi, presenti in loco con l'Istituto Omnicomprensivo di Popoli, del "Mazzini – Capograssi" di Sulmona, del "Radice – Ovidio" di...
Saranno circa 400 gli studenti che mercoledì mattina (21 novembre) saliranno sul "Treno della Memoria", il viaggio da Sulmona a Roccaraso a bordo della Transiberiana d'Italia promosso nell'ambito delle celebrazioni per il 75esimo anniversario dell'Eccidio dei Limmari di Pietransieri. Un'iniziativa che vede in prima fila il Comune di...
Ricostruire attraverso un docufilm la storia della strada ferrata Sulmona-Carpinone-Isernia e raccontare la profonda trasformazione storico-sociale e culturale avvenuta nel XX secolo sugli Altipiani Maggiori, grazie all'arrivo della ferrovia che da Sulmona si inerpica fino ai 1300 metri di Pescocostanzo, Rivisondoli e Roccaraso, per...
Grazie alla rinnovata collaborazione tra il Movimento Turismo Vino Abruzzo e l'associazione Le Rotaie animatrice della storica quanto suggestiva tratta ferroviaria Sulmona-Carpinone, meglio conosciuta come 'Transiberiana d'Italia', domenica 8 luglio torna il 'Treno del Vino', uno degli appuntamenti più attesi dai winelovers di...
Il Presidente della Provincia dell'Aquila Angelo Caruso ha incontrato questa mattina il dirigente della direzione generale Abruzzo di Trenitalia Marco Trotta, i rappresentanti del Parco Nazionale della Majella, i Sindaci di Campo Di Giove e Palena, il Consorzio Skipass Alto Sangro e le DMC territorialmente interessate, per discutere...