Il 6 dicembre, a 30 anni precisi dal varo della legge quadro sulle aree protette (legge 6 dicembre 1991, n. 394), si è svolta a Civitella Alfedena, nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, un confronto pubblico sugli esiti della legge, organizzato dal Ministero per la Transizione Ecologica, da Federparchi e dal...
Domenica si è concluso il mandato del Presidente del Parco, che continuerà a garantire il funzionamento dell'Ente per ulteriori quarantacinque giorni in regime di prorogatio, così come previsto dal decreto legge 16 maggio 1994, n 293, convertito con la legge 15 luglio 1994, n 444, nelle more della definizione del procedimento di...
Ieri si è svolto a Roma la cerimonia di consegna delle certificazioni agli operatori della CETS. Alla presenza del Presidente di Federparchi Giampiero Sammuri del Direttore Generale del Ministero dell'Ambiente M. Carmela Giarratano, del Board di Europarc Enzo Lavarra; dei Presidenti dei Parchi Antonio Carrara per il Parco Nazionale...
Ieri a Bruxelles, nella sede del Parlamento Europeo, il Presidente del Parco Nazionale D'Abruzzo, Lazio e Molise, Antonio Carrara, accompagnato da Daniela D'Amico e Carmelina di Loreto dell'Ufficio Promozione Comunicazione e Rapporti Internazionali, ha ricevuto dal Presidente di Europarc la certificazione della Carta Europea del turismo...
A Pescasseroli, presso la sede del Parco Nazionale di Abruzzo Lazio e Molise, seminario nazionale di Federparchi: strategie e buone pratiche per garantire le specie (a partire da lupo e orso), valorizzare la biodiversità e coinvolgere le comunità.
Ricostituire popolazioni stabili di grandi carnivori, a partire dal lupo e dall'orso;...