Con dure parole, Gesù prova a penetrare i nostri cuori per farci comprendere i fondamenti della vita cristiana: il Signore è la nostra Guida. Chi pensa di condurre la propria vita da solo è un cieco che guida un altro cieco; i frutti buoni si trovano solo su alberi buoni, mentre i frutti cattivi nascono sempre su alberi cattivi....
Il Carnevale di Castel di Sangro è tornato a splendere nel 2019 con la sua prima edizione moderna, grazie alla determinazione e alla visione di Don Domenico Franceschelli. Con l’obiettivo di riportare in vita una tradizione storica della comunità, l’evento ha riscosso un enorme successo, coinvolgendo cittadini di ogni età in una...
Il Vangelo ci propone oggi la rinuncia alla vendetta e alla violenza. Al loro posto, Gesù impone ai suoi discepoli il principio della non resistenza al male e il comandamento dell’amore dei propri nemici.
È come se ci dicesse: non si trionfa sul male con il male; non si trionfa sulla violenza con la violenza. Il male e la violenza...
Con questa domenica si inizia la lettura del discorso del «piano» in cui Luca presenta la nuova legge, la vita morale del cristiano. In fondo ogni morale naturale si può riassumere in questa norma: "agisci secondo quello che sei".
L'azione morale è chiusa negli orizzonti della natura. Nella Bibbia le cose vanno diversamente. La...
San Paolo, scrivendo ai Corinzi riconosce di non essere degno della chiamata di Dio a divenire, insieme agli altri apostoli, testimone della risurrezione di Gesù: ha infatti perseguitato la Chiesa di Dio. Anche Isaia, narrando la sua vocazione, fa una confessione simile: di fronte alla santità di Dio che gli si rivela, deve ammettere...
Gesù a Nazaret: il rifiuto del Profeta nella sua patria
Nella liturgia odierna, il Vangelo secondo Luca ci presenta un episodio emblematico della vita di Gesù: il rifiuto da parte dei suoi concittadini a Nazaret, «dove era cresciuto». Questo brano, ricco di significato, ci ricorda che anche noi, spesso, riserviamo a Gesù lo stesso...
La liturgia è intelligente. Al resoconto del discorso di Gesù alla gente del suo paese di Nazaret, antepone il prologo del Vangelo. L'evangelista Luca intende essere uno storico perché vuole che i cristiani si rendano conto "della solidità degli insegnamenti" ricevuti e siano convinti dell'importanza decisiva per la storia di tutti...
Gesù opera a Cana di Galilea il primo miracolo: cambia l'acqua in vino. È gioia per quegli sposi e anche per noi motivo di stimare il matrimonio cristiano, l'unione dell'uomo e della donna elevata a sacramento, nonostante le difficoltà del momento attuale a testimoniarlo.
Isaia vuole incoraggiare il popolo che torna dalla...
Le comunità di Pescocostanzo e Castel di Sangro, insieme a Alfedena e Ateleta, hanno celebrato ieri il suggestivo rito dei fuochi di Sant’Antonio Abate, patrono degli animali. Due realtà dell’Alto Sangro che, pur onorando lo stesso santo, vivono questa festa con tradizioni profondamente diverse.
Pescocostanzo e i "palloni di...
Lavori in corso ad Ateleta per l'allestimento della festa dei fuochi di Sant'Antonio Abate (leggi la locandina). Il rito immortale, che si perde nella notte dei tempi, sarà celebrato - giovedì 17 gennaio - in diversi paesi del comprensorio sangrino, tra questi: Alfedena, Pescocostanzo, Castel Giudice e Castel di Sangro.
Nel paese di...