C'è chi ritrae, documenta o narra il proprio paesello con la storiografia o un romanzo, con la fotografia oppure con un video e c'è chi, come il professore in pensione Guido Giovanni Mancini di Poggio Sannita, ne descrive ed illustra l'anima del tutto invisibile alle telecamere e a qualsiasi altro radar o strumento tecnologico e...
Scrivere di Domenico Di Nucci è sempre un piacere. L'ex professore di matematica e grande ex tennista (oggi 78enne, ha insegnato ai più piccoli questo sport portando alcuni a disputare la Coppa Italia) salutata la scuola ha lasciato la formamentis matematica per darsi alla letteratura. Nella sua vita non ha mai tradito il suo Dna...
Incontro culturale a Castel di Sangro. Il tema in discussione "lingua e dialetto, oggi" proposto da Terzio Di Carlo, Vice Rettore dell'Università Sulmonese della libera Età, è stato sviscerato da relatori d'eccezione del calibro di Francesco Sabatini, Presidente emerito dell'Accademia della Crusca; Cosimo Savastano, critico d'arte e...
Nel recente passato parlare in dialetto era considerato qualcosa di brutto e sconveniente, quasi un marchio negativo, il suo uso è stato scoraggiato per generazioni.
Il rapporto tra lingua e dialetti è divenuto, nel corso degli ultimi decenni, un tema di grande attualità. Una delle ragioni alla base di questa rivisitazione, come...
L'Alta Val di Sangro, situata nella parte meridionale della provincia dell'Aquila, confina sia con la provincia di Frosinone che con quella di Isernia. Ciò significa che l'Alto Sangro è storicamente una terra di passaggio (basti pensare alla via Minucia in epoca romana e alla Via degli Abruzzi nel periodo rinascimentale) così come...
Musica, folklore e letteratura dialettale saranno al centro della manifestazione «Ninne nanne e pronostici amorosi dell'Ottocento frosolonese», in programma per sabato 4 agosto, dalle ore 18.30, a Frosolone. Nel corso della serata, verranno presentate le ristampe anastatiche di due pubblicazioni della fine del XIX secolo, la prima è...