L'emergenza cinghiali in Molise è figlia di una gestione non oculata del controllo sulle riproduzioni. Il proliferare degli ungulati è un problema serio e reale. Infatti, il conflitto del cinghiale con gli ecosistemi agrari è evidente e si concretizza sia in un impatto diretto, dovuto al prelievo ai fini alimentari delle diverse...
La recente proposta avanzata dalla Regione Abruzzo per attuare una filiera delle carni da cinghiale, attraverso l’utilizzo di gabbie di cattura e chiusini anche all’interno delle Aree Protette Regionali e Nazionali con l’obiettivo diprevenire e risolvere i problemi di danneggiamento causati alle coltivazioni agricole e alle...
Un articolato corso di formazione, con lezioni affidate a qualificati esperti, organizzato con il dichiarato intento di aumentare il numero delle proprie guardie giurate volontarie: è questa la nuova iniziativa che il WWF ha deciso di portare avanti in Abruzzo, grazie anche alla preziosa collaborazione della Lega Navale Italiana,...
Si è riunita questa mattina nella sede della provincia dell'Aquila, su sollecitazione del consigliere delegato Gianluca Alfonsi, la commissione Territorio e Ambiente con i presidenti degli ATC (Ambiti Territoriali Caccia). Erano presenti il Presidente Angelo Caruso, il vice presidente Alberto Lamorgese, i consiglieri delegati Gianluca...
“Come anticipato e denunciato sul mondo venatorio regna il caos più totale. Sarebbe curioso sapere e conoscere dalla Regione Abruzzo, ed in modo particolare dall’assessore regionale alla caccia Dino Pepe, il loro concetto di concertazione visto che sono state sistematicamente ignorate, in questi ultimi mesi, quasi tutte le...
Con decreto del Presidente della Giunta Regionale e Commissario ad acta è stato approvato il documento inerente il “trattamento, utilizzazione e commercializzazione di carni di selvaggina selvatica abbattuta in attività venatoria e nel corso dell’effettuazione dei piani di limitazione e controllo”.
«Il provvedimento - spiega...
Caccia al cinghiale quattro mesi consecutivi per quattro giornate la settimana. È questa la richiesta del consigliere regionale delegato alla caccia, Cristiano Di Pietro contenuta nell’ordine del giorno protocollato in data 17/05/2017.
«Malgrado gli enormi passi in avanti fatti per il mondo venatorio molisano a lungo abbandonato...
La Commercializzazione delle Carni di Selvaggina: Un’Opportunità Eco-Sostenibile per la Filiera Venatoria
La caccia non è solo un’attività tradizionale, ma può diventare un’opportunità economica e eco-sostenibile per l’intera filiera del settore. A spiegarlo è Marco Del Castello, presidente dell’Ambito Territoriale di...
"Per l’Ambito Territoriale di Caccia di Sulmona si è aperta una nuova stagione venatoria, segnata dalla chiarezza, dall’unità d’intenti e dalla volontà di costruire un percorso condiviso. L’obiettivo è tutelare le esigenze dei cacciatori e al tempo stesso difendere le ragioni degli agricoltori, due priorità fondamentali...