Come ben sappiamo la competenza in ambito sanità ricade sulle regioni, questo è il mantra che viene ripetuto come un disco rotto da molte amministrazioni comunali, compresa quella di Castel di Sangro.
Rimane però un fatto, il Comune dovrebbe farsi portavoce delle istanze del territorio presso la Regione. Purtroppo ad oggi il...
Il Comune di Castel del Giudice (IS) e la D'Andrea SPA di Lainate (MI) vincono il Premio Italiadecide, dedicato alle eccellenze nazionali a sfondo pubblico che si sono distinte per le buone pratiche di comunità e per aver messo in atto modelli ed esperienze di partecipazione condivisa tra cittadini, amministrazioni e imprese.
Il...
Oltre 60 varietà di cereali saranno seminate in un campo sperimentale di Castel del Giudice (IS), per dare il via alla Biblioteca del Grano, nuovo progetto ideato nel paese molisano dell'agricoltura sostenibile e della rinascita delle aree interne.
Sabato 19 novembre 2022, dalle 9.30 alle 12.30, gli studenti dell'Istituto Agrario "A....
Le storie che rendono Castel del Giudice (IS) un laboratorio di comunità per lo sviluppo delle aree interne d'Italia sono al centro dell'evento "Transumanze Interiori", che si terrà il 7 agosto 2022, a partire dalle 18.00 con un percorso itinerante e narrativo dal cuore del paese dell'Alto Molise – piazza Marconi - fino alla sala...
Le opportunità delle Green Communities per le aree interne e la risposta dei territori alla sfida climatica sono al centro del seminario di giovedì 7 luglio 2022, che si terrà dalle 9.30 alle 13.00, a Treia (MC), e si potrà seguire direttamente in streaming, nell’ambito del Festival della Soft Economy organizzato da Fondazione...
Una richiesta semplice, dare sicurezza e stabilità ai servizi nell'entroterra. Argomento annoso per una problematica, i servizi sanitari nelle aree interne che, per quanto concerne l'Alto Sangro, è uno dei punti cardine sul quale da anni si dibatte senza che si sia trovata sin qui una soluzione stabile.
Dalle parole messe nero su...
Ieri mattina il Presidente della Provincia dell'Aquila Angelo Caruso, con il resto della delegazione UPI rappresentata da Michele De Pascale, Stefano Marcon, Silvia Chiassai Martini e Piero Antonelli, ha incontrato a Roma, presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministro Enrico Giovannini.
Il tema al centro...
MontagnAperta lancia un nuovo appuntamento: il Webinar di martedì 21 dicembre, alle ore 12.00, per riflettere sull'ospitalità qualificata per nuovi turismi e smart working.
Dopo l'ottimo riscontro di pubblico del workshop organizzato in collaborazione con formazioneturismo.com, MontagnAperta propone un nuovo interessante confronto -...
Dopo le chiusure e restrizioni dovute alla pandemia, tornano a viaggiare i treni storici in tutta Italia. Nel nostro territorio tornerà a vivere il Treno storico "Transiberiana d'Italia" con il nuovo nome "Ferrovia dei Parchi".
Dal 19 giugno 2021 comincerà la nuova stagione del turismo ferroviario sulla suggestiva Sulmona-Carpinone,...
"La montagna abruzzese ha bisogno di interventi di sostegno rapidi ed efficaci. Ci sono fondi che sin dall'origine sono stati destinati alle revisioni e costruzione di impianti di risalita che per varie ragioni sono rimasti inutilizzati da decenni.
In un momento simile non possono più restare inspiegabilmente chiusi nel cassetto e,...