Continua il programma degli eventi della tre giorni di orientamento del Dipartimento Agricoltura Ambiente e Alimenti. L'evento, inaugurato ieri, vede nel secondo giorno la presenza di altri due seminari e un tavola rotonda. Il primo dal titolo "La biodiversità: un patrimonio prezioso per il recupero sostenibile delle aree interne. Think...
Ogni anno vengono prodotti 300 milioni di tonnellate di materie plastiche, 8 delle quali finiscono in mare danneggiando interi ecosistemi. Circa 150 milioni di tonnellate di plastica sono oggi presenti negli oceani del mondo e, di questo passo, nel 2050 ci sarà più plastica che pesce.
Grandi pezzi di plastica feriscono e uccidono gli...
Lo scorso 20 ottobre la Società Italiana per la Storia della Fauna ha organizzato a Bologna la prima giornata di studi interamente dedicata all'Orso bruno marsicano.
Al termine del convegno è stato redatto un Manifesto per riaffermare l'urgenza di integrare le politiche di conservazione tenendo conto della necessità di preservare un...
Il presidente della Comunità del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise traccia il profilo desiderabile del prossimo governatore della Regione Abruzzo. Ossia un politico più attento alle istanze del territorio, alla viabilità; che voglia investire sul turismo, e che, soprattutto, sia concentrato a garantire la sopravvivenza dei...
Il cervo (Cervus elaphus hippelaphus) per il Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise è un importante rappresentante della fauna selvatica nonché la dimostrazione vivente di un successo conservazionistico: è stato proprio il Parco, nei primi anni '70 del secolo scorso, a curarne la reintroduzione nel proprio territorio nel quale si...
Si sono concluse da poco le attività didattiche del Centro di Educazione Ambientale organizzate dall'Ufficio Educazione e Volontariato in stretta collaborazione con gli Educatori inseriti nell'Elenco Unico Operatori del Parco Nazionale D'Abruzzo, Lazio e Molise. Il CEA del Parco elabora linee guida dalle quali vengono sviluppati i...
Anche quest'anno i Carabinieri Forestali - il 6 gennaio - si impegneranno nell'operazione nazionale "La Befana della Biodiversità": il personale di 28 Reparti Biodiversità si recheranno in 32 strutture ospedaliere e di accoglienza in tutta Italia. La conoscenza e l'amore per la Natura incontra tanti bambini e ragazzi ricoverati, per un...
Legambiente ha consegnato questa mattina al sindaco del centro montano, Francesco Di Donato, il riconoscimento assegnato ai Comuni che hanno, oltre ad una percentuale di raccolta differenziata uguale o superiore al 65%, una produzione procapite di rifiuto indifferenziato (data dalla somma del secco residuo e dalla quota non recuperata...
L'Ente Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, attraverso una nota stampa, intende fare chiarezza sull'ultimo episodio riguardante il PATOM.
"In riferimento alle manifestazioni di contrarietà rivolte, in maniera del tutto strumentale, al PATOM (Piano d'Azione nazionale per la tutela dell'Orso bruno Marsicano) che hanno avuto luogo...
L'incivile che si era sbarazzato tanto tempo fa di quel fusto di ferro, contenente olio per carburante, dentro le acque limpide del fiume Zittola, forse pensava di aver compiuto una "furbata".
Un gesto infame, verosimilmente compiuto anni addietro se si considera la ruggine che lo avvolgeva e le condizioni in cui era ridotto....