Sono i fiori del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise i protagonisti indiscussi del nuovo contest fotografico lanciato oggi, nell'ambito del progetto europeo Life Floranet, dedicato alla salvaguardia e valorizzazione di sette specie vegetali di interesse comunitario nelle aree dei parchi dell'Appennino Abruzzese. Fiori preziosi per...
Nell'ambito del progetto di Volontariato, iniziativa promossa da moltissimi anni per offrire a tutti un'esperienza unica di vita e di lavoro a contatto con un ambiente naturale integro, il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise riattiva il programma "Sul fronte della Natura" che prevede l'affiancamento dei Volontari nelle attività...
Il primo maggio a Castel del Giudice non è solo la Festa dei Lavoratori, ma anche il giorno in cui si celebra il risveglio della natura con la tradizione della Maggiolata, rituale propiziatorio che rende omaggio alla primavera, alla circolarità del tempo e al ritmo produttivo della terra.
Un giorno di festa in un luogo che ha fatto...
Ecco il calendario primaverile delle escursioni organizzate da Luigi Spada. Un'eccezionale bouquet di itinerari selezionati dall'esperto accompagnatore di media montagna, finalizzati a far conoscere le meravigliose montagne del comprensorio sangrino - molisano. Ben trentadue i tracciati in quota nei quali ammirare paesaggi mozzafiato,...
La Riserva Naturale Orientata dello Stato e Riserva MaB UNESCO Collemeluccio, a Pescolanciano, sarà teatro di una escursione organizzata dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Isernia per salutare l'arrivo della Primavera e promuovere la giornata Mondiale dell'acqua. Una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite per attirare...
Castel del Giudice come modello per le politiche del cibo a favore dell’ambiente e dello sviluppo integrato e sostenibile del territorio. Il Comune del borgo al confine tra l’Alto Molise e l’Abruzzo - emblema di resilienza delle aree interne dell’Appennino per le pratiche virtuose di rigenerazione territoriale e sociale, tra...
Anche il Parco Letterario "G. d’Annunzio" e la Riserva Naturale "Gole del Sagittario" di Anversa degli Abruzzi aderiscono alle iniziative di carattere culturale e ambientale in programma per la Giornata Mondiale della Poesia e Giornata Internazionale delle Foreste di giovedì 21 marzo, in occasione della quale le Riserve Naturali...
L'evento WWF, giunto alla sua dodicesima edizione, lo scorso anno ha fatto registrare numeri da record: 188 Paesi coinvolti, 18.000 monumenti storici o simboli spenti, oltre 3 miliardi di messaggi veicolati sui social, più di 250 Ambasciatori e influencer votati alla causa. In Italia sono stati più di 400 i Comuni che hanno...
Una riflessione sul ruolo della magistratura nell'azione di tutela dell'ambiente, in una prospettiva di dialogo e di confronto con istituzioni, imprese, associazioni ambientaliste, rappresentanti dei territori, nella consapevolezza che solo un'assunzione condivisa di responsabilità potrà consentire una risposta adeguata ed...
È la specie più importante dell'Appennino, l'Orso Bruno marsicano, il simbolo della conservazione della natura montana, ma anche uno degli animali a rischio estinzione. Per conoscerlo meglio, capire come convivere con lui e come proteggerlo, sabato 2 marzo, a partire dalle 10, nella sala conferenze di Borgotufi, a Castel del Giudice si...