Concerto di Natale nella basilica centrale di Larino

Ogni anno, all’approssimarsi della Natività, l’Acom, l’associazione regionale che unisce i cori polifonici del Molise, organizza il concerto di Natale. Quest’anno, la manifestazione di musica e canti di ispirazione natalizia, si svolgerà presso la Basilica Cattedrale di Larino, sabato 22 dicembre, alle ore 19.00.
L’organizzazione sarà curata, insieme con l’Acom, presieduta da Francesco Antonio Laurelli, dall’associazione culturale “Don Luigi Marcangione”, che fa capo al storico coro polifonico della città frentana, intitolato alla memoria del compianto parroco che lo istituì nel 1991, oggi diretto dal maestro Giovanni Petrone, organista e direttore di cori di chiara fama.
Dal 1997, la compagine canora di Larino, fa parte dell’Associazione regionali dei Cori del Molise, mentre nel 2011 ha ricevuto l’attestato di Interesse Nazionale, conferito ai cori amatoriali, iniziativa promossa dal Ministero per i Beni Culturali. Nel corso della sua attività di oltre 25 anni, si è esibito in numerosissime animazioni liturgiche, tra cui Roma, San Giovanni Rotondo e altri importanti santuari italiani, oltre che in un’intensa attività concertistica, non solo nei paesi del circondario, ma anche fuori dal Molise.
Le altre realtà corali che si esibiranno nella suggestiva cornice della Cattedrale di Larino, decorata con le ormai famose luminarie, saranno il Coro Polifonico “Coeli Lilia” dell’Istituto Comprensivo Colozza di Campobasso, i cori riuniti di Toro e Ferrazzano, la Corale “Città di Termoli”, il Coro Polifonico “Ripae Cantores” di Ripalimosani e il Coro dell’Università del Molise. “Si tratta di un’occasione unica“, ci spiega il presidente dell’associazione “Don Luigi Marcangione”, Sebastiano Di Maria, sottolineando poi come “nella polifonia non ci sono voci predominanti o soliste, ma tutto si amalgama in un’unica melodia, obiettivo che si può raggiungere solo imparando ad ascoltare gli altri“.
Proprio per omaggiare le origini del canto polifonico, che ebbe la sua prima vera espressione con il canto liturgico, Di Maria ci fa una piccola anticipazione: “il nostro maestro Giovanni Petrone ha inserito, nella nostra scaletta, un brano gregoriano antichissimo, “Puer natus”, che, come per secoli ha rappresentato l’introito del giorno di Natale, sabato sarà il brano di apertura della manifestazione“. Vista questa piccola chicca, ma in generale la qualità delle compagini che si esibiranno, che rappresentano il meglio della coralità in Molise, l’appuntamento di sabato a Larino è da non perdere per avvicinarsi al meglio al Natale.
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.