Cybersecurity: priorità imprescindibile

Siamo circondati da dispositivi elettronici, connessi quasi sempre in rete o con la possibilità di farlo. La cosiddetta Internet of Things (IoT) sta prendendo sempre più piede. Se da un lato c’è chi studia ed implementa nuove idee a fin di bene, dall’altro, si sa, c’è chi cerca di interagire con esse in maniera malevola per scovarne falle, debolezze che in alcuni casi portano ad avere anche un ritorno economico. Forse oggi stanno un pò cambiando le cose, dai fatti che sentiamo nei Tg, quali terrorismo, truffe, hackers etc sta crescendo sempre più la consapevolezza di porre attenzione alla sicurezza dei dati personali e delle informazioni.
Oggi è cosí semplice reperire informazioni e a volte violare la privacy di un individuo che si stima possa essere fatto già nei primi 5 minuti di permanenza in rete. Purtroppo però ancora oggi in molti pensano alla sicurezza dei dati in termini di Antivirus, Firewall, Windows, Linux, Antispam etc. La sicurezza delle informazioni è da intendere come un processo, con molta attenzione umana e non solo quindi in termini di strumenti tecnologici. Sarebbe bello iniziare una rassegna sui vari temi che compongono la sicurezza delle informazioni e dei dati personali, i temi sarebbero tanti ed attuali e soprattutto riguarderebbero noi tutti senza eccezioni.
Discorso ancora piú interessante se calato in realtà aziendali, sensibili ogni giorno ad attività di Social Engineering a scopo di truffa.
“Ogni anno sempre piú persone vengono uccise più da maiali che da squali. Questo dimostra quanto bravi siamo a valutare il rischio.” (Bruce Schneier)”.
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.