All'interno della Sala consiliare del Comune di Castel di Sangro sono stati premiati i primi tre video realizzati dai ragazzi del concorso "Si all'amore, no alla violenza" indetto dall'Assessorato alle Politiche Sociali e Assistenziali e dall'Assessorato alle Pari Opportunità della città sangrina.
Hanno partecipato al concorso...
Da oltre trent'anni l'Infiorata per il Corpus Domini di Pescasseroli, sotto la guida della parrocchia, è un momento di colorata festa per la splendida cittadina del Parco Nazionale Abruzzo, Lazio e Molise. Tutta la popolazione, capeggiata dal bravissimo e creativo direttivo, si prodiga con artistiche composizioni floreali e con...
Il Centro per il libro e la lettura, d'intesa con l'ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), promuove la valorizzazione dei comuni d'Italia che svolgono politiche di diffusione della lettura sul proprio territorio. Tra i pochi centri d'Abruzzo, al di sotto dei 5000 abitanti, Pescasseroli riceverà venerdì 4 giugno il...
Inaugurata oggi, giorno del 75° anno della Repubblica Italiana, la panchina dell'abbraccio realizzata dal Gruppo ANA Protezione Civile di Ateleta e sistemata lungo il viale della sede del Gruppo Alpini. Un'opera imponente realizzata da alcuni artigiani del posto per ricordare l'assenza di quei piccoli gesti che accompagnano la vita...
Il Pantano della Zittola sito in Montenero Val Cocchiara gode di ottima salute, lo sanciscono Nicoletta Miraglia e Fabio Pilla docenti dell'Università del Molise giunti nel comune di Montenero Val Cocchiara per un seminario specifico sul cavallo Pentro.
Una razza che predilige la vita allo stato brado - dichiara la professoressa...
La pianificazione dell'intervento chirurgico è un momento fondamentale nel trattamento dei tumori cerebrali. L'asportazione della neoplasia deve essere estremamente precisa, in modo da non danneggiare i tessuti nervosi sani che si trovano nelle immediate vicinanze.
La Neurochirurgia del'I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) ha...
"Un Museo in Comune" è la giornata all'insegna dell'archeologia che vi aspetta, domenica 6 giugno 2021, nel Museo dell'Alto Molise di San Pietro Avellana (IS).
Situato nella parte più alta del paese, presenta al suo interno una sezione etno-antropologica (ambienti e costumi d'epoca di pregio), una archeologica e un imponente archivio...
Si è svolta martedì 23 l'ultima lezione del Corso di formazione per Volontari della Croce Rossa Italiana che, iniziato il 19 aprile, si è poi sviluppato per tutto il mese di Maggio.
Il Corso, promosso dal Comitato di Sulmona, è stato programmato per rispondere alle richieste di far parte, come Volontari, della Croce Rossa, ma anche...
Il progetto ItineDante nasce da un'idea del Prof. Pierluigi Di Clemente, in collaborazione con FAI Abruzzo e Molise, e consiste in una serie di appuntamenti in cui verranno presentati, letti e commentati alcuni canti significativi dell'Inferno dantesco.
Una manifestazione letteraria che celebra il settecentenario della morte del poeta...