Pescasseroli aderisce alla Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, ricorrenza istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel dicembre 1999. L’evento nasce da un’idea dell’Associazione Culturale Commercianti Centro Storico e diventa concreto grazie alla collaborazione con il Comune di...
Su invito della Fèdèration Nationale des Maisons d'Ėcrivain & des Patrimoines Litteraires della Francia, in rappresentanza de "I Parchi Letterari", il presidente Stanislao de Marsanich e Mario Giannantonio del Parco Letterario G. d'Annunzio di Anversa degli Abruzzi hanno trascorso un proficuo fine settimana in terra...
Una storia molisana di fine Ottocento. La vita e le composizioni del giovane musicista agnonese, Francesco Paolantonio, autore di meravigliose melodie per pianoforte, violino e musica vocale, che mette fine alla sua esistenza a 22 anni. Per cause ignote ma presumibili.
Grazie all'accurato lavoro di ricerca della docente molisana,...
Uno dei più importanti appuntamenti mondiali sulla prevenzione e la cura delle malattie cardiovascolari. È questo il biglietto da visita di "Scientific Sessions 2018", il congresso organizzato dall'American heart association (AHA) che si è appena svolto a Chicago, negli USA. I ricercatori del gruppo afferente al Dipartimento di...
Almerinda Di Carlo ancora una volta esporta la sua arte fuori i confini abruzzesi. La pittrice di Castel di Sangro, stavolta, ha fatto conoscere all'estero due opere di pregio, guadagnandosi un riconoscimento importante nella 1^ edizione del 'Premio eccellenza europea delle arti'. Un passaporto internazionale che consente di affermare il...
Andrea Del Castello presenterà il suo nuovo thriller "La voce della morte" (Bertoni Editore) venerdì 23 novembre, alle ore 18, nella sede dell'ex Comunità Montana di via Sangro. Introdurrà gli ospiti dell'incontro Maria Santucci. A dialogare con l'autore saranno Cristiana La Selva e Andrea Liberatore.
Questo romanzo narra la storia...
Saranno circa 400 gli studenti che mercoledì mattina (21 novembre) saliranno sul "Treno della Memoria", il viaggio da Sulmona a Roccaraso a bordo della Transiberiana d'Italia promosso nell'ambito delle celebrazioni per il 75esimo anniversario dell'Eccidio dei Limmari di Pietransieri. Un'iniziativa che vede in prima fila il Comune di...
Dalla polenta allo speck, dagli arrosticini allo stinco di maiale. E poi pranzi a base di pesce da gustare a duemila metri, romantiche ed esclusive cene in baita risalendo le piste col gatto delle nevi. Una linea di vini dop che portano i nomi delle piste più amate del comprensorio Skipass Alto Sangro.
Ci sono tante vette di gusto da...
Era il 21 novembre del 1943 quando nel bosco di Limmari, nella frazione di Pietransieri, poco distante da Roccaraso, i soldati tedeschi uccisero barbaramente 128 persone, tra le quali 60 donne e 34 bambini. Quest'anno ricorrono i settantacinque anni di quella inutile e dolorosa strage. L'Istituto alberghiero di Roccaraso ha voluto, a suo...